• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [34]
Fisica [18]
Meteorologia [18]
Industria [15]
Religioni [10]
Alimentazione [9]
Chimica [7]
Tempo libero [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] stanza] ≈ accomodare, acconciare, mettere a posto, rassettare, (fam.) rifare, (region.) spicciare. ↔ arruffare, buttare all'aria, disordinare, (pop.) incasinare, mettere sottosopra, scombussolare, scompigliare. c. [dare un ordine a dati, notizie, ecc ... Leggi Tutto

ordinato

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. - 1. [che è in ordine: stanza, casa o.] ≈ a posto, assestato, composto, in ordine, rassettato, sistemato, (region.) spicciato. ↔ arruffato, disordinato, (pop.) [...] incasinato, per aria, scombussolato, scompigliato, scomposto, sottosopra. 2. a. [che risponde a un ordine logico, razionale e sim.: esposizione o. dei fatti] ≈ chiaro, coerente, lucido, organico, puntuale, razionale, strutturato. ↔ caotico, confuso, ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ricche di sinon. citate nel lemma a. di questo dizionario ... Leggi Tutto

organizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata [...] o a punto), montare, pianificare, predisporre, preparare. ↑ congegnare, orchestrare, ordire. ↔ annullare, (fam.) fare saltare, (fam.) mandare all'aria (o a monte). 4. [dare unione e coordinamento a un gruppo di persone per raggiungere un determinato ... Leggi Tutto

organo

Sinonimi e Contrari (2003)

organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] . 3. (mus.) a. [strumento musicale a tastiera costituito da una serie di canne metalliche, nelle quali viene immessa dell'aria che le fa vibrare] ≈ ‖ armonium, (non com.) armonio, harmonium. b. [strumento musicale a tastiera, in cui le note sono ... Leggi Tutto

sufficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

sufficiente /suf:i'tʃɛnte/ [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre "bastare"; nel sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. - ■ agg. 1. a. [che è adeguato a una determinata necessità, utilizzazione [...] : ho preso un misero s.] ↔ [→ SUFFICIENTE agg. (1. b)]. 2. (anche f.) (fig.) [persona che si atteggia con aria di superiorità: smettila di fare il s.] ≈ altezzoso, arrogante, presuntuoso, spocchioso, (tosc.) stronfione, supponente. ↔ modesto. ... Leggi Tutto

berrettone

Sinonimi e Contrari (2003)

berrettone /ber:e't:one/ s. m. [accr. di berretto], spreg., non com. - [chi assume aria professorale] ≈ saccente, sapientone, (iron.) saputello, saputo, sputasentenze. ... Leggi Tutto

rinnovellare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovellare (ant. rinovellare) [dal lat. tardo renovellare (der. di novellus "novello", col pref. re-), raccostato a innovare, rinnovare] (io rinnovèllo, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più nuova [...] (1. a)]. b. [eseguire la ristrutturazione di un vano, di un locale e sim.] ≈ [→ RINNOVARE (1. b)]. c. [con riferimento all'aria in uno spazio chiuso, far sì che sia sostituita da altra più fresca] ≈ [→ RINNOVARE (1. c)]. d. (fig.) [attuare la riforma ... Leggi Tutto

infiammare

Sinonimi e Contrari (2003)

infiammare [lat. inflammare, der. di flamma "fiamma", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [portare in stato di viva combustione, dare fuoco: i. il castello] ≈ [→ INFUOCARE (1. a)]. 2. (fig.) [...] della corsa gli infiammava il viso] ≈ e ↔ [→ INFUOCARE (2)]. 3. (med.) [provocare un processo di flogosi: l'aria fredda m'aveva infiammato la gola] ≈ Ⓖ arrossare, Ⓖ irritare. ↔ disinfiammare, Ⓖ sfiammare. 4. (fig.) [suscitare una forte partecipazione ... Leggi Tutto

svagato

Sinonimi e Contrari (2003)

svagato agg. [part. pass. di svagare]. - 1. [incapace di attenzione, di concentrazione: un ragazzo s.] ≈ deconcentrato, disattento, distratto, sbadato. ↔ attento, concentrato. 2. [che rivela mancanza di [...] attenzione, di interesse: avere un'aria s.] ≈ assente, disattento, disinteressato, distratto, stonato. ↔ attento, interessato, vigile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali