TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] incedenti dalle città, rappresentate da torri sui margini della scena, recano corone con croci, mentre angeli, immaginati a mezz'aria, con labari titolati ne proclamano la vittoria.L'età carolingia ha visto in T. un primo rifiorire diffuso dell ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] , anodo a e catodo c, fluiscono rispettivamente un combustibile ricco di idrogeno e un ossidante (l’ossigeno dell’aria). Gli elettrodi si comportano da siti catalitici per le due semireazioni elettrochimiche che consumano idrogeno e ossigeno con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , alberato, ove compaiono "masse di cristallo gigantesche più alte di ogni edificio... che sembrano piuttosto fluttuare nell'aria che pesare sulla terra", e contrapposto alla struttura tradizionale della città storica fatta di spazi perimetrati e ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] in tutto il bacino del Mediterraneo e la sostanziale unità della liturgia cristiana diede a tutti questi monumenti un'aria di famiglia, senza sopprimere le differenze dovute ai fattori locali. Sarebbe da discutere la sostanziale unità dell'arte ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] secondo il rango sociale del proprietario. La corte interna era il principale centro di attività domestica e l'unica sorgente di aria e luce. Ogni casa ospitava più generazioni di una stessa famiglia, a capo della quale erano i più anziani, che ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] colonne che riportano il carico alla base e sostituendo frequentemente, in presenza d'acqua, le più onerose fondazioni ad aria compressa con il vantaggio di poter raggiungere forti profondità. L'esecuzione è simile a quella dei pali trivellati con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e ne distingue tre tipi: macchine 'acrobatiche', che permettono di scalare muri; 'pneumatiche', cioè azionate da movimenti d'aria; infine, macchine da trazione. Quest'ultimo tipo si divide a sua volta in macchine azionate meccanicamente, cioè da più ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] la parte superiore di un singolare recipiente per chiuderlo; potrebbe essere tuttavia interpretato anche come personificazione dell'Aria nella serie dei quattro elementi. Del tutto misteriosa resta l'iconografia del secondo capitello, sui cui spigoli ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] . L'atrium testudinatum ha un compluvium coperto da un t. speciale; esso è buio e può essere adoperato soltanto ricevendo aria e luce attraverso le porte della casa e eventualmente dalle finestre, se ve ne sono. Anche quest'atrio richiede una casa ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di acquedotto e vengono malamente riforniti da autocisterne, mentre gli scarichi industriali e il traffico veicolare rendono l'aria irrespirabile e incidenti in sé banali - come l'esplosione di una centrale di distribuzione del gas, nel novembre ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.