L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a file concentriche di pali e copertura di travi, provvista di un foro centrale per l'entrata di luce e di aria e per la fuoriuscita del fumo prodotto dai numerosi focolari. Nella cultura di Anau (Turkmenistan, V-III millennio a.C.) troviamo ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] più ecologico del mondo: uno dei pochissimi edifici americani aperti al pubblico a non essere dotato di aria condizionata. Inoltre, gran parte dei materiali da costruzione provenienti dalle demolizioni degli edifici preesistenti è stata riutilizzata ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] è un 'ritratto' ben individuato e specifico e nello stesso tempo un segmento di un unico tracciato lineare, interrotto a mezz'aria, ripreso e rilanciato, di blocco in blocco, in una trama ritmica in sé conchiusa. Di conseguenza i tagli che sospendono ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] alcune caratteristiche iconografiche come l'assenza di una linea di appoggio delle figure, che appaiono come sospese a mezz'aria. Alla stessa scuola è probabilmente da riferire un manoscritto delle Maqāmāt (Assise) di al-Ḥarīrī conservato a Parigi ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] di separazione tra ambiente esterno e confinato si è evoluta nell’accentuazione del ruolo selettivo dei flussi di aria ed energia da parte dell’involucro architettonico. Ciò ha condotto alla progressiva complessificazione dei sistemi di chiusura ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] , erede della celebre commedia di Molière.
Dopo i ripetuti annunci di V. Alfieri, D. Diderot, G.E. Lessing, un’aria veramente nuova, rigeneratrice, con la riforma effettiva non soltanto del luogo teatrale e del pubblico, ma dell’arte stessa del t ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di aggancio nei muri permettevano di fissarvi paramenti, con una funzione sia ornamentale che di protezione dalle correnti d'aria e da sguardi indiscreti. Se alcuni edifici possono essere a pieno titolo definiti "palazzi", si avverte oggi che si ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Capitolo specifiche sale capitolari, in modo che i monaci non dovessero più sedere nel c., esposto alle correnti d'aria: da allora vi poté regnare ininterrottamente la regola del silenzio.W. JacobsenGli insediamenti monastici che precedono la grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] e la consumazione del cibo e l'immagazzinamento erano concentrati nello stesso ambiente, quando non si svolgevano all'aria aperta. Una documentazione complementare a quella architettonica è costituita dai modellini fittili di case. Quelli di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] specialmente concentrata nell'umida lucentezza degli occhi (Lazarev, 1967, p. 72). Architetture e sfondi sono pieni d'aria e di spazi, lievi eppure saldamente costruiti, naturali al pari delle figure nel disporsi prospetticamente, in aeree profondità ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.