STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] del coro sia essere leggermente sollevato; nel secondo caso nel plinto di pietra si trovavano fori che permettevano la circolazione di aria al di sotto del mobile. La parte più importante della struttura degli s. è la pesante serie di sedili ai quali ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] dell'acqua contenuta nell'idrossido di calcio che, reagendo contemporaneamente con l'anidride carbonica contenuta nell'aria, si trasforma in carbonato di calcio, molto difficilmente solubile. I pigmenti stesi sull'intonaco risultano inglobati ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] palermitana di S. Sebastiano. Sempre nel 1749 dipinse la volta di S. Chiara con "isfondo di architetture e angeli nell'aria" (Di Giovanni, 1827), opera perduta a causa dei bombardamenti aerei del 1943. Nella medesima S. Chiara rimangono l'affresco ...
Leggi Tutto
GABBIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la terza decade del V sec. a. C. Gli sono state attribuite un numero assai ristretto di opere, sei coppe in tutto, notevoli per freschezza [...] tono di domesticità calma e riservata. Gli atleti sono divenuti ragazzi di scuola, gli atteggiamenti suggeriscono ambienti chiusi anziché l'aria aperta. Il felice momento, quasi di idillio, della coppa di Londra che gli ha dato il nome, il giovinetto ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] occupi tutta la larghezza del corpo di fabbrica; cosicché, attraverso i suoi ambienti, possa costituirsi una corrente d'aria trasversale.
Nei paesi nordici, dove la ventilazione naturale è sconsigliabile in ragione del clima, si ricorre, anche nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] di quella statio di Philosophiana (oggi "La Soffiana") menzionata negli Itinerari. La villa, distante circa 5 km in linea d'aria verso S, risulta antica almeno tanto quanto i più remoti resti archeologici, attribuiti al sec. I d. C., sottostanti una ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] 57).
L'oro (Au), ha un peso spec. da 19,30 (fuso) a 19,50 (laminato o trafilato), fonde a 1063° circa, è inattaccabile dall'aria, dagli acidi e dagli alcali (si scioglie in acqua regia, in acqua di cloro e in acqua di bromo), ed è l'unico metallo che ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] .
Il movimento medico di profilassi antitubercolare ha dato precisi indirizzi per combattere la tubercolosi a base di cure al sole, all'aria libera e in zone elevate. Sorsero così e si affermarono i primi sanatorî d'alta montagna con ampie verande di ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] le prime machines soufflantes a forma di testa umana con le quali si andava sperimentando la forza espansiva dell'aria riscaldata (White, 1963). Sempre verso il Mille, secondo Gervasio, cronista e cancelliere di Ottone III, il saggio e leggendario ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] un'a. molto temuta, a lungo misteriosa per chi non ne conosceva i segreti, perché il getto si incendiava a contatto dell'aria e poteva bruciare anche sull'acqua.Allo stato degli studi, per quanto riguarda l'Europa, sembra che la possibile più antica ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.