Pittore (Londra 1752 - ivi 1797), figlio di Alexander; nei suoi paesaggi ad acquerello e a olio ricercò effetti di luce e d'aria, rielaborando i disegni presi dal vero durante i suoi viaggi. Si ricordano, [...] al Victoria and Albert Mus. di Londra: Castel Gandolfo e il lago Albano; Il lago di Nemi; Il Vesuvio ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] il più importante tra il I sec. a. C. e il I sec. d. C. Gli scavi effettuativi nell'ultimo decennio ci permettono di identificarla col centro politico, militare e religioso dell'antico stato dace, la Sarmizegetusa ...
Leggi Tutto
ČEPIGOVO
G. Novak
EPIGOVO Villaggio nella odierna Macedonia, quasi a metà strada tra Bitolj e Prilep, a soli 4 km in linea d'aria dalla ferrovia Bitolj-Prilep, quindi sulla strada Eraclea Lincesti-Stobi; [...] ha dato molte iscrizioni antiche una delle quali menziona la città Styberra e un'altra quella di Deriop. Siccome la natura di queste due iscrizioni è tale che potevano essere portate in città dal di fuori, ...
Leggi Tutto
Pittore (Otočac 1852 - Zagabria 1902). Studiò a Monaco e a Parigi; dal 1884 insegnò alla Scuola d'arti decorative di Zagabria. Dipinse paesaggi, ricercando effetti d'aria aperta, tipi e scene popolari. [...] Opere nella galleria di Zagabria ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] riduce il tasso di U.R., l'umidificatore rilascia vapore nell'aria e aumenta il valore di U.R. Pertanto, si può U.R. richiesto. Altri materiali, che assorbono e rilasciano umidità nell'aria, quali il cotone, il legno e la carta, possono essere usati ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] (Nat. hist., xxxvi, 29) Prassitele rappresentò Aurae velificantes sua veste. Un'anticipazione dell'Aura velificans è su uno sköphos italiota (di acquisto recente del Nicholson Museum di Sydney) della fine ...
Leggi Tutto
MEROPE (Μερόπη)
S. de Marinis
1°. - Figura femminile designata con questo nome sull'anfora àpula di Monaco con scene del mito di Medea (v.). M. da sinistra accorre con aria concitata in vano soccorso [...] di Creusa, rappresentata morente, con accanto il padre Creonte, all'interno del palazzo che costituisce il centro della composizione. In essa si riconosce generalmente la moglie di Creonte e madre di Creusa, ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] settentrione di Roma.
1) Fonti. - Le fonti letterarie relative a V. sono assai scarse e lo stesso nome etrusco (Velx-?) è incerto. La ricordano infatti i geografi (Plin., Nat. hist., iii, 51, 52; Ptolem., ...
Leggi Tutto
Pittore realista russo (Pietroburgo 1835 - ivi 1904), affine al gruppo degli Ambulanti. Autore di quadri di genere, notevoli per la vivacità con cui sono rappresentati avvenimenti e tipi popolari, e paesaggi [...] inondati di aria e di luce. Sue opere si trovano nella galleria Tret´jakov a Mosca. ...
Leggi Tutto
Pittore finlandese (Helsinki 1854 - ivi 1895). A Parigi subì l'influsso di J.-L.-E. Meissonier e di M. Fortuny. Trattò con stile minuzioso la pittura di costumi, il ritratto e la pittura all'aria aperta. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.