METUIA
S. de Marinis
Su uno specchio, già facente parte di una collezione privata a Parigi (G. Kürte, Et. Sp., v, tav. 93), il nome M. designa la figura di Medea (v.), rappresentata in piedi dietro [...] al seggio su cui siede, a testa china e con aria assorta, una figura maschile: al volto di questa M. sta avvicinando una larga coppa. Assistono, a destra, Menrva, che tiene in mano una piccola brocca, e una figuretta in lungo chitone che sembra avere ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] città d'origine libica dell'altopiano, distante da T. km 23,500 in linea d'aria.
Dalla tradizione letteraria greca preellenistica è chiamata "Porto di Barce" ed altri scrittori identificano T. con Barce, segno che politicamente, in un primo tempo, ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, K. iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma [...] . In collaborazione con l'architetto W. Runham elaborò una teoria dell'architettura dell'aria, e per sostenerla realizzò progetti sperimentali con coperture d'aria compressa che assicurano la climatizzazione di grandi spazî naturali, letti d ...
Leggi Tutto
NAPOLI 1959, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo lucano, contemporaneo del Pittore del Primato di cui ha subito l'influsso. Il suo stile è tuttavia più pesante, meno vivace con ripetizione frequente di [...] tipi e di motivi.
I volti delle sue figure hanno il mento pesante ed arrotondato e una certa aria preoccupata: delle figure femminili sono caratteristici i grossi seni che premono sul chitone stretto in vita da un nastro nero che forma fiocco sul ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] il suo ritratto, ha un volto non brutto, ma poco simpatico cui la ruga profonda che incornicia la piccola bocca serrata dà un'aria volitiva e più anziana di quanto non dovesse essere in realtà. L'occhio è grande e con palpebre spesse sotto la fronte ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sono le finestre e i muri esposti al sole. Sistemi passivi più elaborati sono i muri Trombe, i collettori ad aria e quelli a finestra. Attivi sono detti invece i sistemi che impiegano impianti tecnologici, come collettori solari ad acqua, pannelli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e il minuscolo Apollo e Dafne, anch’esso alla National Gallery di Londra): difficile andare oltre il paesaggio tremolante, fatto d’aria e di vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] è soggetto a restrizioni in molti paesi europei.
Le specie arboree esercitano un'azione positiva sul clima e sull'igiene dell'aria negli ambienti urbani e quelle più longeve si sono dovute adattare per molti anni a questi ambienti (Meyer, 1982; Brod ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] cuneo: "La mano dell'ala è quella che causa l'impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli, f. 15v).
Dopo il 1500 l'uomo diventa il campo di esercitazione ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] omonima provincia. Il vasto agglomerato urbano si stende in piano (13-67 m. s. m.), a 4 km. in linea d'aria dal Mediterraneo, quasi al centro di una fertilissima huerta, considerata il giardino della Spagna. Ben individuabile è l'antico nucleo urbano ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.