BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 'edificio. Gli echi trecenteschi che persistono nell'ospedale sono subordinati a questo nuovo stile che conferisce alla facciata un'aria all'antica - riconosciuta ed elogiata dall'Alberti e dal Filarete -, e che era la caratteristica della "scrittura ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] e in modo più espressivo che in qualsiasi altra regione greca, viene raffigurata una Grande Dea, signora degli animali dell'aria, della terra e dei mari, che nessuna concezione religiosa olimpica del mondo omerico riesce a giustificare. Si può in ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] specialmente concentrata nell'umida lucentezza degli occhi (Lazarev, 1967, p. 72). Architetture e sfondi sono pieni d'aria e di spazi, lievi eppure saldamente costruiti, naturali al pari delle figure nel disporsi prospetticamente, in aeree profondità ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] o Λ gamma, tutte da segni curvi. Anche le diagonali sono molto notevoli, particolarmente diagonali aperte che finiscono come a mezz'aria ???SIM-54???, ???SIM-55???, ???SIM-56???, ???SIM-57??? dando all'intera s. un carattere di disordine, ma anche di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] c'è chi non crede nemmeno alla sua esistenza. Bailey però non si rassegna e una notte decide di esplorare il condotto dell'aria che si apre nella sua cameretta.
In fondo al tunnel scopre il mitico giaccone di Scribbolo, lo indossa e subito si sente ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] di miglioramento; né il fatto che nel produrre imballaggi, scatole e oggetti fabbricati con resine sintetiche s’inquina l’aria, problema risolvibile con più efficienti sistemi di filtraggio; né infine il fatto che la sovrabbondanza di rifiuti si ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] è sottolineata dalla forte trabeazione, attualmente scomparsa, che insiste sulle ali laterali. La rozzezza delle colonne, l'aria arcaica, il contrasto coloristico, il forte aggetto della trabeazione ne fanno la migliore facciata del D. anche se ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] century, in Studi musicali, XXI (1992), p. 263; T. Carter, "An air new and grateful to the ear": the concept of aria in late Renaissance and early Baroque Italy, in Music Analysis, XII (1993), 2, pp. 128-145; S. Ebert-Schifferer, Sandrart a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] come sì studiate raffinatezze fossero visibili a 10-12 metri da terra; ma la spiegazione sta forse nella limpidezza dell'aria della Focide e nel tagliente sole meridionale, nonché nel fatto che, dato il pendìo del suolo, il gruppo era meglio ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ricerca intellettuale si discutevano teorie sulla costituzione della materia (la teoria generalmente accettata è quella dei quattro elementi: aria, acqua, fuoco e terra; e delle quattro qualità a essi associate: caldo, freddo, secco e umido); dotti e ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.