Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , tepidarium, calidarium e laconicum, muniti questi ultimi del dispositivo ad hypocaustum e del riscaldamento parietale a condotti d'aria calda in tubi di cotto. In questa età le più antiche pavimentazioni in cocciopesto (opus signinum) nelle sale ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] i quali hanno solo un rapporto cromatico-luminoso. Ovunque il colore ha una liquidità che suggerisce elementi primordiali: acqua, aria, luce, buio. E perciò esercita sullo spettatore un potere di suggestione medianico: come se la forza immaginativa ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] gli altri. I pittori, infatti, passano su di un colore più vivido un altro colore, come quando vogliono fare apparire qualcosa nell'aria o nell'acqua, in un rapporto di colori fra quelli che sono in superficie e quelli che sono sotto" (De sens. et ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] -t'ang), nella città cinese di Pechino. Esso è piuttosto un altare che un tempio, giacché il monumento si presenta all'aria libera, senza tetti né pareti. Consiste in tre terrazze sovrapposte, di forma circolare, protette da una balaustrata di marmo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , illuminato da una torcia, nella penombra della stanza del banchetto; agli esperimenti nel rendimento delle iridescenze dell'aria, si accoppiano quelli della trasparenza dell'acqua, sotto alla quale si rispecchiano e gettano ombra parti di corpi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Continua infatti Paolo: "Anch'io dunque corro allo stadio, ma non come alla cieca; faccio del pugilato, ma non colpendo l'aria; bensì maltratto il mio corpo e lo rendo schiavo, perché non avvenga che dopo aver predicato agli altri, io sia riprovato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del mondo ‒ con la Takenaka Corporation realizza il Tokyo Dome, uno stadio per il baseball coperto da una membrana ad aria rivestita in fiberglass, la cui pressione è tenuta costantemente sotto controllo (1988). Al 1989 risale infine il Tokyo Budôkan ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di Siena con le allegorie del Buono e del Cattivo Governo; accanto a figure allegoriche, che conservano peraltro un'aria familiare, vengono descritti attentamente i diversi effetti del buon governo in un ampio paesaggio urbano, che si prolunga ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , Soncino 2003, pp. 278 s.; M.A. Nocco, Visioni ed estasi (catal., Roma), Milano 2003, p. 205 n. 27; A. Costamagna, "… l'aria dipingeva per lui": G. L. e la Gloria del paradiso a S. Andrea della Valle, in A. Costamagna - D. Ferrara - C. Grilli, S ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il mercato immobiliare) sia possibile stimare l'apprezzamento individuale per un bene pubblico localizzato spazialmente: la qualità dell'aria, la qualità dell'acqua, le infrastrutture sociali, il livello del rumore o un bene culturale. In pratica si ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.