Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] . I vibratori attuali sono di tre tipi: da applicare alle cassaforme, di superficie e ad immersione; possono essere ad aria compressa, elettrici e con motore a scoppio. La tendenza di questi ultimi anni si può riassumere nella formula: vibrazione di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] secondo il rango sociale del proprietario. La corte interna era il principale centro di attività domestica e l'unica sorgente di aria e luce. Ogni casa ospitava più generazioni di una stessa famiglia, a capo della quale erano i più anziani, che ...
Leggi Tutto
Borrani, Odoardo
Pittore (Pisa 1833 - Firenze 1905). Figlio di un pittore paesaggista, trasferitosi con la famiglia a Firenze, nel 1849 lavorò ai restauri del Chiostro Verde di Santa Maria Novella e [...] Banti e Pointeau in campagna, a Montelupo, a dipingere dal vero per sperimentare gli effetti luministici dell’aria aperta. Durante un successivo soggiorno a Castiglioncello, produsse alcuni capolavori paesaggistici, come le tavolette della collezione ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] mare, parvis moenibus, inter duas fluvias infra Vesuvium collocatum. Strabone inoltre (v, 4, 8, p. 246) ne loda la salubrità dell'aria; Dionigi d'Alicarnasso (i, 42) la sicurezza dei porti. E per quanto l'eruzione abbia, con l'apporto di grandi masse ...
Leggi Tutto
SCANTILLA (Manlia Scantilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] probabilità, raffigurarli è quello conservato alla Gliptoteca Ny Carlsberg. È presentata come una donna di una certa età dall'aria volitiva e decisa, con fronte massiccia, naso risentito e arcuato, grande occhio, bocca carnosa inquadrata da due rughe ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] centrale cessò la funzione militare di N., che invece - per la bellezza del panorama e per la salubrità dell'aria -, divenne luogo di villeggiatura; nei dintorni della città sorsero ville di ricche famiglie, come è indicato dalle fonti letterarie ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] et / fr(atr)e Ioh(anne)s e(pisco)p(u)s s(an)c(ta)e Iust(a)e eo / de(m) t(em)p(o)r(e) erat op(er)aria abadissa / dom(in)a Sardigna d(e) Laco(n) / mag(iste)r A(n)selem(us) d(e) Cumis fab(r)icavit". L'erezione della chiesa nel periodo del regno di ...
Leggi Tutto
CACTUS, Pittore dei
S. Stucchi
Ceramografo attico, al quale fu dato questo nome dalla Haspels, che interpretò come rami o "pale" di cactus gli steli muniti di foglie, con aculei in cima, che compaiono [...] a. C., è estremamente delicato: gli eroi delle sue scene compiono generose imprese apparentemente senza sforzo, con un'aria di pacata superiorità. I particolari del disegno sono molto curati: le capigliature, per esempio, sono eccezionalmente soffici ...
Leggi Tutto
Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come [...] Caravaggio (1986), caratterizzato da un evidente taglio figurativo, The last of England (1987), un episodio del film collettivo Aria (1987), War requiem (1989), The garden (1990). Ha ottenuto riconoscimenti critici con Edward II (1991), film che si ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] mundus, descritto in forma di uovo, ha il c. che lo racchiude tutto come un guscio; l'etere è paragonato all'albume, l'aria - più pesante - al tuorlo e la Terra a una goccia di grasso nel tuorlo stesso. Questo modello cosmologico si ritrova anche nel ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.