• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1325 risultati
Tutti i risultati [7936]
Biografie [1325]
Fisica [816]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Ingegneria [429]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

Cleomède

Enciclopedia on line

Cosmografo greco (forse della seconda metà del sec. 2º a. C.); di lui si ha un trattatello d'astronomia in 2 libri (Kυκλικὴ ϑεωρία μετεώρων "Teoria dei moti circolari dei corpi celesti"), derivato principalmente [...] della scuola stoica. Si ricordano anche alcune esperienze sulla rifrazione della luce: in particolare, riconobbe che quando un raggio penetra obliquamente dall'aria nell'acqua si accosta alla normale, e il contrario accade nel passaggio inverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STOICA – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – POSIDONIO

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] di mare di fronte all’Accademia di Livorno. A 300 m dalla costa, Pacini misurò più volte la ionizzazione specifica dell’aria sulla superficie dell’acqua e a 3 m di profondità, riscontrando che la radioattività sottacqua era di circa un quinto minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Inagaki, Hiroshi

Enciclopedia on line

Inagaki, Hiroshi Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1980); divenne noto con film di critica sociale, dedicandosi poi a film d'avventura: Miyamoto Musashi (1940), considerato il primo western giapponese; [...] Muhō Matsu no isshō ("La vita di Matsu l'indomito", 1943), che, rifatto nel 1958 (L'uomo del risciò), fu premiato con il Leone d'oro a Venezia; Chūshingura ("Il magazzino dei vassalli fedeli", 1962); Daitatsumaki ("La grande tromba d'aria", 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

Eiffel, Alexandre-Gustave

Enciclopedia on line

Eiffel, Alexandre-Gustave Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi. Vita [...] imprese legate alle ferrovie e realizzò il suo primo viadotto (1858) sulla Garonna, a Bordeaux, con fondazioni a aria compressa e travature metalliche a traliccio. Nel 1867 fondò una sua propria impresa (Maison G. Eiffel - Ateliers de constructions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – LEVALLOIS-PERRET – METEOROLOGIA – BORDEAUX – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiffel, Alexandre-Gustave (2)
Mostra Tutti

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] 1958-61, p. 615; F. Testi, Storia della musica italiana da s. Ambrogio a noi, Milano 1969, pp. 614, 617; W. Kirkendale, L'aria di Fiorenza, id est Il ballo del gran duca, Firenze 1972, pp. 16 s., 29, 53, 66, 70; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRI, Lorenzo, detto il Tedeschino o del Liuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Lorenzo, detto il Tedeschino o del Liuto Adelmo Damerini Compositore e liutista forse di origine tedesca, nato il 1573. Secondo Paumgartner, si trovava a Firenze già nel 1589 come cooperatore [...] a una, due e tre voci per sonare, e cantare con ogni sorte di stromenti, Venetia 1614, e Come ch'in biondo, aria per due tenori e basso continuo [1618], ristampata nella Allgemeine musikalische Zeitung, Leipzig 1869, n. 221), di notevole importanza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raimóndi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Bologna 1898 - ivi 1985); nel 1918 fondò una rivista letteraria, La raccolta, che anticipò alcuni aspetti della Ronda, di cui fu il più giovane collaboratore. E il gusto neoclassico [...] morale" di ogni suo scritto, anche quando da forme prevalentemente saggistiche (Notizia su Baudelaire, 1924; Galileo ovvero dell'aria, 1926; Il cartesiano signor Teste, 1928; Magalotti, 1929; Giornale ossia taccuino, 1942; Anni di Bologna, 1946) egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Birkeland, Kristian

Enciclopedia on line

Birkeland, Kristian Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato [...] egli ideò insieme a S. Eyde (processo B. - Eyde). Esso consisteva nel far passare in appositi forni (forni B.) aria attraverso un arco elettrico ridotto a forma di disco da un potente campo magnetico (perpendicolare agli elettrodi generanti l'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – MAGNETISMO TERRESTRE – ARCO ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkeland, Kristian (1)
Mostra Tutti

Vitali, Giovanni

Enciclopedia on line

Anatomico italiano (Foiano della Chiana 1876 - Pisa 1963), prof. di anatomia umana all'univ. di Pisa fino al 1946. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano una relazione sulla pellagra nel bolognese (1883) [...] Da lui prende nome l'organo di V. (detto anche organo paratimpanico), un organo di senso ben sviluppato negli Uccelli e atrofico nei Pipistrelli, sensibile alla percezione della pressione dell'aria e affine agli organi della linea laterale dei Pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – ORGANO DI SENSO – LINEA LATERALE – ANATOMIA UMANA – PELLAGRA

Chelli, Alida

Enciclopedia on line

Chelli, Alida Pseudonimo dell’attrice e cantante italiana Alida Rustichelli (Carpi, Modena, 1943 – Roma 2012). Figlia del compositore C. Rustichelli, nel 1959 ha esordito nel mondo dello spettacolo cantando Sinnò me [...] è stata curata dal padre). Forte del successo ottenuto, ha preso parte a diversi varietà televisivi (quali Volubile del 1961 e Aria condizionata del 1966) e ha intensificato l’attività di attrice, non solo per il cinema: sul palcoscenico, C. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA – CARPI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 133
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali