• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1325 risultati
Tutti i risultati [7936]
Biografie [1325]
Fisica [816]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Ingegneria [429]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

Bordini, Carlo

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore italiano (Roma 1938 - ivi 2020). Intellettuale inquieto e policentrico, ha esordito nella poesia con la raccolta Strategia (1981), cui hanno fatto seguite Pericolo (1984), Mangiare (1995) [...] e Memorie di un rivoluzionario timido (2016), della sua produzione poetica più recente vanno citati i volumi Pericolo, Poesie 1975-2001 (2004), Sasso (2008), I costruttori di vulcani: tutte le poesie, 1975-2010 (2010) e Un vuoto d'aria (post., 2021). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

HOLLIDAY, Judy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Holliday, Judy Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve [...] comunque di sorprendere i partner maschili o l'ambiente sociale circostante con insospettabili doti celate dietro la singolare aria svagata. In particolare, l'interpretazione in Born yesterday (1951; Nata ieri) diretto dallo stesso Cukor e tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – SPENCER TRACY – ORSON WELLES – GEORGE CUKOR – GARSON KANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLIDAY, Judy (1)
Mostra Tutti

Gable, Clark

Enciclopedia on line

Gable, Clark Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e San Francisco, divenne ben presto uno dei beniamini del [...] 1935); Mutiny on the Bounty (La tragedia del Bounty, 1935); San Francisco (1936); Parnell (1937); Test pilot (Arditi dell'aria, 1938); Gone with the wind (Via col vento, 1939); Command decision (Decisione suprema, 1948); Across the wide Missouri (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – STATUNITENSE – HOLLYWOOD – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gable, Clark (3)
Mostra Tutti

Tognazzi, Ugo

Enciclopedia on line

Tognazzi, Ugo Tognazzi ⟨-zzi⟩, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi [...] (1973) e Amici miei (1975). Pur non avendo frequentato alcuna scuola di recitazione, si affermò nel varietà e nella rivista (Castelli in aria, 1949-50; Dove vai se il cavallo non ce l'hai?, 1951-52; Ciao fantasma, 1952-53; Uno scandalo per Lilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – LAS VEGAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tognazzi, Ugo (3)
Mostra Tutti

Titta Ròsa, Giovanni

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e critico letterario Giovanni Battista Rosa (Santa Maria del Ponte, L'Aquila, 1891 - Milano 1972). Giovanissimo collaborò a varie riviste (da Lacerba a Riviera ligure); trasferitosi [...] . Come critico, ha saputo conciliare i postulati del crocianesimo con le esigenze della nuova letteratura (Invito al romanzo, 1930; Aria di casa Manzoni, 1946, n. ed. 1954; Secondo Ottocento, 1947; Poesia italiana del Novecento, 1953). Di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – NOVECENTO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titta Ròsa, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Fedeli, Franco

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Arezzo 1951). Dopo aver frequentato l’Accademia di Firenze (1968-72), ha definito la sua pittura prendendo come modello H. Bosch, El Greco e F. Goya. Entrato a pieno titolo nel gruppo [...] è stato spesso un precursore delle nuove tendenze in Italia, e il suo lavoro è stato ampiamente riconosciuto: dopo le esposizioni Aria di Parigi e Arianuova (Arezzo, 2011), la 54ª Biennale di Venezia con Entro dentro un sogno (2011, Padiglione Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SURREALISMO – EL GRECO – PARIGI – ITALIA

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] , Add. 31596 e Parigi, Bibl. nazionale, Vm. 4-921; e l'aria "Dammi o sposa", ibid., Vm. 4-914. La comedia in comedia, dramma del '48 (Lisbona, Bibl. da Ajuda, 47.VI.14) e l'aria "Un certo non so che" (Bruxelles, Bibl. du Conservatoire de musique, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] cima di una montagna. Il livello del mercurio aumentava proporzionalmente all'ascensione della montagna, dal momento che il peso dell'aria al di sopra di esso era minore. Utilizzando le misurazioni di Périer, Pascal dedusse che una differenza di 6 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] e 36 mq di superficie alare, era un motoreattore. Un motore a scoppio Isotta Fraschini 750 CV azionava il compressore dell'aria per la camera di combustione diretta a benzina; il gas formatosi, assieme allo scarico dei motore, attraverso un diffusore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

Borrani, Odoardo

L'Unificazione (2011)

Borrani, Odoardo Pittore (Pisa 1833 - Firenze 1905). Figlio di un pittore paesaggista, trasferitosi con la famiglia a Firenze, nel 1849 lavorò ai restauri del Chiostro Verde di Santa Maria Novella e [...] Banti e Pointeau in campagna, a Montelupo, a dipingere dal vero per sperimentare gli effetti luministici dell’aria aperta. Durante un successivo soggiorno a Castiglioncello, produsse alcuni capolavori paesaggistici, come le tavolette della collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONGIURA DEI PAZZI – ENRICO POLLASTRINI – RAFFAELLO SERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borrani, Odoardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 133
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali