CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] . d. R. Ist. lombardo di sc. e lettere, XXI, pp. 172 ss.). in quel periodo ideò e brevettò una nuova pompa ad aria.
Fra le attività di chimica industriale sono da ricordare la fondazione a Cervignano di una fabbrica di amido di frumento, ottenuto con ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] pubbliche di grande utilità, fra cui è da segnalare il prosciugamento del lago papireto, che con i suoi miasmi appestava l'aria della capitale (quest'opera procurò all'A. una mordace iscrizione a doppio senso del poeta A. Veneziano, il quale si fece ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] , il 29 maggio 1930 l'aereo decollò dall'aeroporto di Montecelio e, percorrendo il circuito triangolare Ostia-Anzio-Ladispoli, rimase in aria per 67 ore, mentre si alternavano alla guida il M. e F. Cecconi, totalizzando un percorso di 8188 km e ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] XVII (2003-04), pp. 23-31; D. Sanguineti, Il Paradiso secondo Maragliano in cinque macchine processionali, in Han tutta l’aria di Paradiso. Gruppi processionali di Anton Maria Maragliano tra Genova e Ovada (catal., Ovada), a cura di D. Sanguineti - F ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] di una conclusione, se non lieta, almeno "non triste", sì che a volte, pur nelle scene fortemente drammatiche, circola una cert'aria di commedia.
La Vita di Girolamo Benivieni, che segue le tragedie, ha almeno questo di utile: l'esattezza dei dati e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] de physiologie et de pathologie générale, V [1903], pp. 491-502, in collab. con G. Fasola), sul rapporto tra temperatura e aria espirata (Sur la température de l'air expiré, in Archives italiennes de biologie, LXII [1914], pp. 411-420, in collab. con ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] raccolta Italian Songs and Duetts (trascritti da P. Reggio per Monsieur Didie in Londra 1681); Non sò se l'ho da dire, aria con basso continuo, nella raccolta Cantatas, arias... (Londra, British Museum); T'amo Lilla, cor mio e Mio cor non pensar più ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] per pianoforte, fra cui: Nabucodonosor (Milano s.d.), Ballo in maschera, (ibid. s.d.), Trovatore (Firenze 1853) di G. Verdi; Scena ed aria da Paride ed Elena (ibid. 1871) di C. Gluck, Viscardello Op. 11 (ibid. s.d.) di Verdi, Violetta Op. 50 di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 18, 111, 137-145; II, pp. 19, 377; V. Lioy, L'aeronautica ital. durante la guerra, Roma 1926; F. Porro, La guerra nell'aria, Milano 1935, pp. 286-394; E. Canevari, La guerra italiana…, Roma 1949, I, pp. 231, 316, 325, 388; G. Rochat, La prepar. dell ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] alla morte. Negli ultimi anni di vita pubblicò nella piccola ma prestigiosa collana pisana de «I libretti di Mal’Aria» di Arrigo Bugiani il poema in lingua francese Épanouissement de l’amour ultime (Pisa 1977), dialogo galante probabilmente dedicato ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.