PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Valdichiana: dove fu prescelto il meno costoso progetto di Perelli. Intervenne anche sul problema dell’insalubrità dell’aria e nelle visite alle zone malariche della Toscana (Firenze, 1766; Settimello presso Sesto Fiorentino, insieme a Giovanni ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] da capo tra i giovani del comitato, e si dava importanza tanto che lo stesso Mastellone aveva di fronte a lui un'aria dimessa.
Visse intensamente la breve esperienza del 1799 e fu perciò oggetto di invidia e di accuse svariate, ma si schierò nella ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] il gran visir Ibrahim pascià, "temperamento delicato e deteriorato per le licenze, di figura non molto avantaggiosa ma d'aria altrettanto dolce e di tratto cortese". Ingraziatosi il sovrano, "ne conobbe e ne guadagnò in progresso le inclinazioni, di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] con violino obligato": ibid., C, cc. 41v-42). Fra le esibizioni fuori patria, si ricordano particolarmente quella di un'aria concertata nella Nitteti di Giuseppe Sarti a Venezia (teatro S. Salvatore, maggio 1765), due accademie a Roma all'inizio del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] ; e il 18 maggio 1786, con la dissertazione Sopra la maniera di spiegare i terremoti mediante l'accensione dell'aria infiammabile nascosta nelle caverne sotterranee. In quel periodo pubblicò un Elogio di mons. L. Beccadelli (Bologna 1790; vedi il ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] seguente, a Padova, il D. cantò il Caio Mario di D. Cimarosa e Andromaca di G. Paisiello, e commemorò in un concerto, con un'aria di circostanza, la resa di Mantova. Riprese nel 1500 la sua attività alla Scala con Lodoiska di S. Mayr e Idante di M. A ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] la molteplicità delle patologie febbrili spesso confuse con la malaria (o erroneamente ricondotte alla "cattiva temperie dell'aria") per fare emergere l'assoluta necessità di una corretta diagnosi e di una precisa individuazione delle cause della ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] .
Un'altra linea di ricerca è quella sulla produzione di aerogeli per maschere antigas. Il D., ossidando con aria all'arco elettrico vapori di ferro e di alluminio, ottenne ossidi di struttura gamma con caratteristiche particolari. Proseguendo nella ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] 1850 - "finalmente il palazzo delle Peschiere si può dir nostro. Se vi ricordate quel monumento immaginerete di qual tesoro d'aria, di colori e di luce godranno le nostre alunne". I risultati, dopo alcune traversie iniziali, parvero confortanti e la ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] dato dimostrazioni sperimentali di certe sue intuizioni, come riguardo al contagio vivo, da lui trattato nella Lettera intorno all'aria e vermiccioli se cagioni della peste, Milano 1720, e nella Lettera apologetica intorno a gli effluvii, sì organici ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.