GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] , sogg. in collaborazione con A. De Benedetti; 1938: Ma adesso è un'altra musica, con la compagnia A. Fineschi - W. Osiris; Aria di festa; 1939: Tutto l'oro del mondo, con la compagnia A. Fineschi - A. Sordi; Disse una volta un biglietto da mille ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] , 1918; La colpa vendica la colpa, 1919; La telefonista, 1932; Frutto acerbo, Teresa Confalonieri, 1934; Re burlone, 1935; L'aria del continente, La damigella di Bard, 1936; Gli ultimi giorni di Pompei, 1937; Dora Nelson, Ricchezza senza domani, 1939 ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] è affidata a numerose incisioni discografiche realizzate prevalentemente durante il soggiorno americano. Si ricordano in particolare: l'aria della lettera, dal Werther di J. Massenet (Columbia 71390); "Amour viens aider ma faiblesse", dal Sansone e ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] proposito che, se l'autore non arrivava a persuadere del suo assunto, riusciva però a dare alle sue tesi un'aria di verosimiglianza "la quale si ravvisa però insussistente".
Il D. lasciò anche un buon numero di saggi rimasti manoscritti (elencati ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] e sopra l'apologia del M.R.P. Gio' Battista Riccioli ... in due dialoghi VI e VII, Padova 1669; Della gravità dell'aria ... Dialogi Primo e secondo, ibid. 1671, e Dialogi terzo, quarto e quinto, ibid. 1672. Dieci lettere dell'A., ad A. Magliabechi ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] , VI(1896), pp. 289-304, 337-353; Il Rosario, Memorie domenicane, Roma 1911, p. 447; G. Boffito-P. Niccolari, Bibliogr. dell'aria, in Bibliofilia, XIX(1917-18), p. 159 n. 16; O. F. Tencajoli, Il nizzardo G.B.A. astronomo e bibliotecario in Roma ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] 132; D. Bulferetti, Enrica Luigia M. B., in Pan, 1º genn. 1934; A. Momigliano, Elzeviri, Firenze 1945, pp. 148-172; G. Titta Rosa, Aria di casa Manzoni, Milano 1946; C. C. Secchi, Il dramma spirituale di A. M., in Atti del III Congresso naz. di studi ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] sulle cui facce per tre volte è riflesso e rifratto il palazzo ducale di Urbino, sembra librarsi a mezz’aria. D’altro canto una corposa sezione dell’Abaco (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Codice Ashburnham 359*; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] si recò per una mostra tournée trionfale), si creò un vero mito-fortuna per il G., culminante nell'istituzione del museo all'aria aperta di Hakone (1800 m2) e in una sostenuta richiesta di mercato, tanto di bronzi quanto di grafica.
Negli anni maturi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] molino" per 250ducati. Non manca di emergere, infine, una capacità di svolgere un ruolo di committente di ricerche sul "vitto", l'"aria" e il "territorio", ricerche domandate ai medici dell'università di Padova, e dal C. finanziate.
Se il 7 ag. 1552 ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.