FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] tra l'altro: Tempo di pace di M. Gallian, Ilsilenzio creato di G. Vigolo, Galleria degli schiavi, Stato di grazia, Noi e gli Aria di M. Bontempelli, Favole e Paese dell'anima di N. Lisi. Se non proprio nella scelta oppositiva di campo, almeno nelle ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] marchese Francesco II Gonzaga, Pietrobono raccontò d’essere rientrato a Ferrara per il matrimonio d’una sua nipote e perché l’aria di Mantova non gli giovava (Prizer, 1986, p. 23, n. 77).
Nel 1486 Ercole I, su richiesta della cognata, Beatrice regina ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] spunto per negare il movimento del martelletto nella riproduzione del suono, che riteneva, invece, prodotto dal passaggio dell'aria nell'arco della staffa e nelle porosità della base. Nel trattatello sull'occhio, invece, egli individua filamenti che ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] perfette che uscirono dalla sua mano" (Marasca, 1876), sono le quattro stampe che raffigurano gli elementi - la Terra, l'Aria, l'Acqua, il Fuoco - e discendono da dipinti di Louis de Boulogne. Queste serie di quattro stampe ritornano nell'esercizio ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] pesante armonizzazione del gregoriano tema del Dies irae è seguita da un episodio sul testo di "Rex tremendae maiestatis", un'aria per basso di stampo operistico, simile a certe scene di esorcismo assai comuni nei melodrammi dell'epoca, interrotta da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , se ne può arguire, che questo suo scritto venga pubblicato - Tine è arida, ma gode, in compenso, d'un'"aria felicissima". Circa 18.000 gli abitanti, costretti - poiché la coltivazione fornisce i viveri per non oltre metà anno - ad approvvigionarsi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Nizza il 26 aprile alla Signoria giustificando l'acquisto anche per "poter pigliare talvolta qualche diporto et passatempo in questa aria maritima senza havere da passare per montagne aspere come queste del contado di Nizza". E proprio a Nizza il 30 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] dai canti degli uccelli, così come i canti dei santi e dei patriarchi glorificano Dio e la Vergine; l'aria è impregnata di un balsamo profumatissimo proveniente dalla bocca del Cristo. Per tutti questi riferimenti, oltre alla già citata Apocalisse ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] ), e atteggiato secondo la, comune categoria stilistica dello stile "comico". Ma Cecco sa elaborare quell'antica mitologia con aria scanzonata e beffarda e farla rivivere con mteresse attuale nella sua polemica letteraria antiaulica in genere e ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] in lui in eguale mirabile proporzione. La sua espressione era sempre nuova, egli sapeva variare una cavatina o un'aria di bravura più volte con indescrivibile genio. Era assai spesso critico d'arte di Jommelli, e Jommelli lo ascoltava volentieri ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.