MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] cardinale A. de Perrenot de Granvelle, viceré di Napoli, che il M. era stato molto malato a Molfetta a causa dell'aria malsana, ma evidentemente ora era in migliore salute, perché ambiva al vescovato di Giovinazzo.
Il M. trascorse gli ultimi anni in ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] anche di meccanica relativa agli strumenti geodetici e astronomici: ricercò le irregolarità delle livelle a bolla d'aria; attribuì ad una causa ottica l'equazione personale subentrante nelle osservazioni dei passaggi, contro l'opinione comune ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] la tecnica operatoria della sutura immediata nelle ferite di guerra. Si occupò anche dell'importanza radiodiagnostica della presenza d'aria nelle ferite d'arma da fuoco.
Da quella ricca esperienza trasse spunto per gli studi sulla chirurgia d'urgenza ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] : le opere Paesaggio (1932, Torino, coll. priv.), Forme plastiche della sensibilità aerea (1932 circa, ibid.) e Piùpesante dell'aria (1933, Torino, coll. Colombo) costituiscono alcuni esempi significativi. L'ultimo tema dell'aeropittura del C. fu il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] tali difficoltà in una opportunità: impiegò parte delle truppe ancora acquartierate - sfruttando la diffusa credenza che l'aria malsana causasse il sorgere del morbo - per bonificare la zona paludosa di Schall e Itzling, rendendola disponibile ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] nel 1931 Hoepli pubblicò nella collezione di Arte moderna italiana, a cura di G. Scheiwiller, oppure Il mio lavoro di Padova, in Aria d'Italia del 1940 (n. 2), il già citato Scrupoli, Un testo introduttivo per Francobolli di Campigli del 1960 per le ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] possibilità e che il narratore, divenuto davvero umile cronista, si limita a constatare, immerso anch'egli in quest'aria di favola stupenda. Ma tali risultati miracolosi sono ottenuti - sembra sottolineare l'A. -, con interventi umani; ché umanissimo ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] stucco della volta, i cherubini della cornice, delle colonne e del paliotto). In coppia con Giuseppe, scolpì la Ninfa dell'Aria e la perduta Ninfa della Terra, destinate al Giardino d'estate di San Pietroburgo (1716).
Dalla fine del secondo decennio ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] dei medici, nel luglio 1881 si recò nella natia Riva Ligure nella vana speranza di trarre qualche giovamento dal cambiamento d'aria.
Qui il G. morì l'8 nov. 1881.
La data di morte si evince dalla documentazione conservata presso l'Archivio del ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] e delle idee.
Di fatto l'incontro tra il F. e i fondatori dell'Editoriale L'Espresso immise una ventata di aria fresca nella stampa italiana spezzando vecchi equilibri, dando vita a un giornalismo brillante e grintoso, assicurando più voce e spessore ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.