Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] è appunto la temperatura di transizione vetrosa) e che difatti limita a 250 °C la massima temperatura di esercizio in aria (mentre la temperatura di fusione dei cristalli è addirittura intorno ai 340 °C). La significativa distanza in temperatura tra ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] 60-70%; per passare alla preparazione del prodotto solido le soluzioni vengono dapprima trattate con una corrente d'aria (per ossidare e far precipitare sotto forma d'idrato le piccole quantità di ferro provenienti dall'attacco delle apparecchiature ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] =−CH3:
e sono quindi ascrivibili alle tre classi:
I metilclorosilani sono liquidi incolori, facilmente volatili, fumanti all'aria, preparabili per azione del reattivo di Grignard sul SiCl4, secondo la reazione (Kipping):
che, per quanto indirizzabile ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] sistema a 4 elettroni π, per cui esistono in complesso 16 elettroni di legame. Il composto si infiamma a contatto con l'aria ed è un catalizzatore molto reattivo.
b) Ferro-bis-π-ciclopentadienile (ferrocene) (v. cap. 5, punto 10, c; v. cap. 4, punto ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] metano, in cui la variazione di temperatura è di ± 3 °C, e da una zona di raffreddamento rapido, ottenuto con aria insufflata da potenti ventilatori. Con la tempra, la resistenza meccanica del v. alla trazione, all’urto e allo sbalzo termico aumenta ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] Su di questo, esposto in ambiente ossidante (per es. all’aria) si ripristina il c. insolubile, che risulta saldamente fissato. poi facilmente idrolizzati a leucoderivati che si ossidano all’aria (sul supporto).
C. allo zolfo Ottenuti riscaldando con ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] o acido nitroso o in presenza di zolfo a circa 200 °C si trasforma in parte nell’isomero trans (acido elaidinico). All’aria e alla luce assume una colorazione giallo-cupa e acquista odore rancido. La separazione dell’acido o. puro dalle miscele di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] verdi e nei pomodori. Perdite cospicue si hanno quando il materiale che le contiene è esposto per periodi lunghi all'aria. La distruzione è limitata durante una cottura rapida in piccola quantità di acqua entro recipienti ben chiusi. L'aggiunta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] la forma direttamente sul piede, lasciando che essa si mantenesse, dopo poco tempo, sotto la blanda azione dell'aria. L'ossigeno dell'aria trasforma le macromolecole di poliisoprene 1-4 cis, di cui è costituita la gomma naturale, in una struttura ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] vinosa, infatti, sarebbe dovuta alla presenza dello zucchero e a una sostanza detta fermento, che viene modificata dall’aria atmosferica producendo una reazione – nelle piante, questa sostanza sarebbe sostituita dal «glutine, che, [modificato] dall ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.