Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] , r, s, ʃ, z, ʒ› e dentali ‹t, d› per essere pronunciata con il velo palatino abbassato e quindi con il passaggio dell’aria attraverso la cavità nasale.
La n italiana è in generale la continuazione della n latina, in qualsiasi posizione: così tra due ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] metodo migliore per preparare grandi quantitativi di o. puro consiste nella decomposizione termica, fuori del contatto dell’aria, del solfuro.
L’o. viene determinato quantitativamente come tetrossido o come complesso insolubile con l’o-fenantrolina ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] luogo a tufo cineritico. Generalmente di colore chiaro appena deposte, le c. vulcaniche scuriscono rapidamente all’aria per ossidazione; sono infatti facilmente alterabili dagli agenti atmosferici e dal mantello vegetale che le trasformano abbastanza ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale, di apparenza simile a un solido elastico, costituito da due fasi, una liquida, in quantità di gran lunga prevalente, e una solida, presente in concentrazione generalmente non eccedente [...] del solvente, per es. mediante evaporazione. Nel secondo caso, un g. può essere preparato o per brusco raffreddamento di un sol precedentemente riscaldato ad alta temperatura o per rigonfiamento in un opportuno solvente di un g. seccato all’aria. ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] la crescita dei microrganismi sono, oltre al substrato e all'acqua, l'ossigeno, che è fornito insufflando aria nel fermentatore vigorosamente agitato, composti azotati (ammoniaca, nitrati o urea), sali (fosfati, solfati), vari ioni, particolarmente ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] da un bacino idrico sarà tanto più veloce, quanto più elevata sarà la sua temperatura, quanto minore sarà l'umidità dell'aria soprastante e quanto maggiore sarà la velocità del vento.
Su questo fenomeno si basa una fase del ciclo dell'acqua nella ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] quindi migreranno alla superficie esponendo la parte idrofobica all'aria. Sulla superficie si forma quindi un monostrato di molecole all'acqua due parti per mille per portare la tensione superficiale aria-acqua da 70 a 30 dine/cm. Va notato che ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] per facilitare il moto per gravità di solidi granulari. L'uso di fondi "fluidizzanti", cioè dotati di distributori d'aria che fluidizza il solido, evita i rischi d'intasamento nello scarico dalle tramogge dei silos, consente la discesa del solido ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] ; in più deve essere privo quasi di odore e di colore, possedere reazione neutra, stabilità all'umidità dell'aria, infiammabilità ridotta, solidità alla luce, resistenza al gelo, acqua, alcali, ecc.
I plastificanti appartengono a numerose famiglie ...
Leggi Tutto
BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] sua riduzione, con zinco o stagno e acido cloridrico, a triamminofenolo, seguita da riossidazione di questo all'aria, in ambiente leggermente alcalino, con formazione di monoamminodiimminofenolo, colorato in azzurro (Annali di chimica applicata, XIV ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.