aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] [né in alto né in basso: essere, sentirsi a mezz'a.] ≈ dubbioso, incerto, insicuro, sospeso. ↔ deciso, risoluto, sicuro; in (o per) aria [verso l'alto: guardare in a.; sparare per a.] ≈ all'insù, in alto. ↔ all'ingiù, in basso. 4. [l'atteggiarsi del ...
Leggi Tutto
aeriforme /aeri'forme/ [comp. di aeri- e -forme]. - ■ agg. 1. [che ha proprietà analoghe a quelle dell'aria: sostanze a.] ≈ aereo, gassoso. 2. (fig., lett.) [che ha la trasparenza, l'inconsistenza dell'aria] [...] ≈ e ↔ [→ AEREO¹ (3. a)]. ■ s. m. [sostanza aeriforme] ≈ gas, vapore ...
Leggi Tutto
ossidare [der. di ossido] (io òssido, ecc.). - ■ v. tr. (chim.) [far reagire un elemento o un composto con ossigeno e, più in generale, dar luogo a una reazione di ossidazione: l'aria ossida i metalli] [...] ↔ disossidare. ■ ossidarsi v. intr. pron. (chim.) [reagire con l'ossigeno, riferito spec. a metalli il cui aspetto perde la caratteristica lucentezza metallica al contatto dell'aria] ≈ [del ferro] arrugginirsi. ↔ disossidarsi. ...
Leggi Tutto
ossigeno /o's:idʒeno/ s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- "acido" e -gène "-geno", propr. "generatore di acidi"]. - 1. (chim.) [gas inodore e incolore, contenuto nell'aria in proporzione del 20% circa, [...] a un ammalato una miscela respiratoria arricchita di ossigeno] ≈ camera iperbarica. 2. (estens.) [fattore della respirazione] ≈ aria. ● Espressioni: fig., dare ossigeno (a qualcuno) [dare contributi finanziari urgenti a un'azienda in crisi e sim ...
Leggi Tutto
impuro agg. [dal lat. impurus]. - 1. (chim.) [di sostanza, in cui si trovino mescolati elementi eterogenei: gas i.] ≈ ‖ misto. ↔ puro. 2. (fig.) a. [di qualcosa la cui purezza sia alterata da elementi [...] estranei: aria i.] ≈ alterato, contaminato, inquinato. ↔ incontaminato, puro. b. (relig., etnol.) [in alcune religioni, che non è tale da poter avere un contatto con ciò che è sacro] ≈ contaminato, immondo. ↔ (lett.) mondo, puro. c. [che è contrario ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ricche di sinon. citate nel lemma a. di questo dizionario ...
Leggi Tutto
salsedine /sal'sɛdine/ s. f. [dal lat. tardo salsedo -dĭnis, der. di salsus "salso, salato"]. - 1. (chim.) [rapporto tra la massa di sali contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua [...] stessa] ≈ salinità. 2. (estens.) [sapore, odore di aria o di acqua marina] ≈ salmastro, salso, (lett.) salsuggine. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...