• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [7936]
Fisica [816]
Biografie [1325]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Ingegneria [429]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

levitazióne magnètica

Enciclopedia on line

levitazióne magnètica Fenomeno che consiste nel mantenere sospeso in aria o nel vuoto un corpo equilibrandone una forza peso con una forza di origine magnetica. La l.m. minimizza attrito e usura della [...] sospensione e perciò riveste notevole interesse applicativo. Nel campo dei trasporti sono stati realizzati treni a l.m. in grado di raggiungere velocità superiori ai 500 km/h ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA PESO – ATTRITO

ciclone

Enciclopedia on line

meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] dapprima verso O, poi verso E; occasionalmente, la traiettoria può risultare chiusa. In un c. tipico (fig. 1), essendo l’aria sollecitata a muoversi dai punti di pressione più elevata a quelli di pressione più bassa, il vento convergerebbe verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OCEANO INDIANO – PERTURBAZIONE – METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto A.R. Capoccia Esperimenti sul vuoto Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] che esperienza filosofica intorno al vacuo, non per far semplicemente il vacuo, ma per far uno strumento, che mostrasse le mutazioni dell’aria, ora più grave e grossa, ed or più leggera e sottile. Molti hanno detto, che il vacuo non si dia, altri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

vuoto

Enciclopedia on line

vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] bassa densità si rileva inclinazione e velocità delle molecole riflesse, con la bilancia di torsione si misura la forza totale sul modello. Con v. d’aria si indica la causa apparente di rapide e non volute riduzioni di quota di aeromobili in volo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vuoto (5)
Mostra Tutti

aerodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerodina aerodina [Der. dell'ingl. aerodyne, comp. del gr. aèr "aria" e dy´na(mis) "forza"] [FTC] [MCF] Termine generico per qualsiasi tipo di aeromobile a sostentazione dinamica e che sia più pesante [...] dell'aria. La tab. nella voce aeromobile dà una classificazione di massima dei vari tipi di aerodine, delle quali la fig. dà una vista schematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodina (1)
Mostra Tutti

psicrometria

Enciclopedia on line

Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] nel 1825. Il tipo più comune di psicrometro è costituito da due termometri affiancati (fig. 1) posti in una corrente d’aria generata da un ventilatore, uno dei quali ha il bulbo rivestito da una garza che pesca in un recipiente pieno d’acqua, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DIAGRAMMA PSICROMETRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – UMIDITÀ RELATIVA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometria (1)
Mostra Tutti

climatizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

climatizzazione climatizzazióne [Der. del fr. climatisation] [FTC] Condizionamento automatico dell'aria in ambienti chiusi nei quali si svolgono particolari attività (per es., quelle di una biblioteca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

nube

Enciclopedia on line

Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] fibrosa, e danno di frequente luogo ad aloni attorno al Sole e alla Luna; si producono per lento sollevamento dell’aria su di una grande estensione orizzontale. I cirrocumuli sono costituiti da gruppi ordinati o da file parallele di piccoli fiocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – VULCANOLOGIA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO – ESPANSIONE ADIABATICA – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nube (3)
Mostra Tutti

termica

Enciclopedia on line

Nel linguaggio della meteorologia e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati atmosferici prossimi [...] al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MOTI CONVETTIVI – IRRAGGIAMENTO – METEOROLOGIA – VOLO A VELA

meteora

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteora metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] , il tuono, ecc.; ecc. In partic., si chiamarono m. ignee i materiali incandescenti (lapilli, pomici, ecc.) scagliati nell'aria dai vulcani in eruzione; il termine indicava anche i corpi solidi che penetrano dal-l'esterno nell'atmosfera terrestre (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali