• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [7936]
Ingegneria [429]
Biografie [1325]
Fisica [816]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

ammortizzatore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] . Un tipo particolare di a. idropneumatico (fig. 1C) è munito di una camera supplementare (q) che viene riempita di aria in pressione per sollevare, quando è necessario, la parte posteriore di un’automobile, abbassatasi per il carico eccessivo o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SOSPENSIONI – AUTOMOBILE

cassone

Enciclopedia on line

Arte Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] viene chiusa con un robusto solaio a pochi metri dal bordo, formando così una camera di lavoro, nella quale viene immessa aria compressa a una pressione lievemente superiore a quella idrostatica dell’acqua che circonda il cassone (v. fig.). A mano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: ARREDAMENTO – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassone (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] si fronteggiavano lungo i territori del Belgio e della Francia, ebbero l'intuizione di uno scontro a livello globale tra masse d'aria polare ed equatoriale. Consapevole dell'analogia con la guerra che si combatteva a terra, un gruppo con a capo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] un t. a sezione circolare, quadrata o rettangolare, di metallo, legno e talvolta cristallo: i suoni si ottengono facendo vibrare l’aria contenuta nel tubo. I t. sonori sono usati in molti strumenti musicali, per es., in quelli a fiato e negli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

inversione

Enciclopedia on line

Biologia inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] del suolo fa diminuire la temperatura di questo e degli strati d’aria più bassi, con esso a contatto, in misura maggiore rispetto agli strati d’aria più elevati. Tecnica inversione I. di corrente In elettronica, procedimento mediante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MUTAZIONE CROMOSOMICA – EMISSIONE STIMOLATA – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

lente

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] è positivo, r2 è negativo, ed è r1r2<0. Se, come ordinariamente accade, è n>1 (per es., l. di vetro immersa in aria), f risulta positiva oppure negativa a seconda che r1+ ∣r2∣ sia maggiore oppure minore di s(n−1)/n; il contrario accade se è n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIMETILMETACRILATO – CAMPO GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] La temperatura delle acque è condizionata da numerosi fattori: irraggiamento solare, umidità e intensità del vento, temperatura dell’aria, e poi forma, estensione e profondità del bacino lacustre. La quantità di ossigeno disciolta nelle acque, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] le piante latifoglie perdono le foglie. Per l’azione degli a. come regolatori del clima (umidità del terreno e dell’aria ecc.) ➔ bosco. Anatomia Albero bronchiale L’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi. Albero della vita La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

granulazione

Enciclopedia on line

astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] un letto di particelle solide costituite dal prodotto farmaceutico viene mantenuto in sospensione da una corrente ascendente di aria essiccante, mentre sul letto fluido viene spruzzato un liquido che aggrega le particelle dando luogo alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISIOLOGIA UMANA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRODOTTO FARMACEUTICO – TESSUTO CONNETTIVO – MOTI CONVETTIVI – ASTRONOMIA – FOTOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulazione (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] i fasci di particelle, occorre creare un vuoto spinto per scongiurare che gli urti tra elettroni e molecole d'aria siano troppo frequenti, riducendo così considerevolmente l'intensità dei fasci. La pressione statica all'interno di tale involucro deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 43
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali