colera
Gabriella d'Ettorre
Malattia infettiva batterica che colpisce l'intestino
Il colera è una malattia infettiva acuta causata dal bacillo Vibrio cholerae che trova il suo rifugio nell'intestino [...] bacillo; si colora di rosso e pertanto è detto Gram negativo; inoltre può crescere sia in presenza di aria (è aerobio) sia in assenza di aria (è anaerobio), a seconda del luogo dove si trova: è perciò un batterio aerobio-anaerobio facoltativo. Questo ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] di c. è quella in cui lo stantuffo, passando dal punto morto inferiore a quello superiore, comprime nel cilindro aria pura o aria già miscelata con il carburante. Il rapporto tra i volumi della camera del cilindro con lo stantuffo rispettivamente al ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] vi è trattenuta da mucillagine (foglie carnose); p. aerifero, con grandissimi spazi intercellulari, che serve al trasporto dell’aria in profondità (piante palustri). Altri p. accompagnano i tubi cribrosi in molte piante (p. cribroso), o le trachee ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] moniste. Essa si trova ne La natura dell’uomo, il cui autore dichiara: «Io non affermo infatti assolutamente che l’uomo sia aria, o fuoco, o acqua, o terra» (De natura hominis, 1), prima di citare come esempio Melisso di Samo. Ciononostante, egli è ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] con l'esterno tramite aperture multiple o singole. L'aria deve essere quindi convogliata all'interno della cavità respiratoria, viene utilizzata per l'inspirazione ed espirazione di aria già negli Insetti, dove la contrazione della muscolatura ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come [...] del toluene; quest’ultimo procedimento è il più impiegato industrialmente: il toluene viene ossidato in fase liquida, usando l’aria come ossidante e operando a temperature di 130-140 °C in presenza di un sale organico di cobalto come catalizzatore ...
Leggi Tutto
cuore e circolazione del sangue
Giulio Levi
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente [...] sangue soltanto nei polmoni, dove con la inspirazione arriva aria ricca di ossigeno. Nei capillari polmonari il sangue scarica della pressione minima corrisponde, invece, a quello che l'aria ha nel manicotto nel momento in cui inizia a ostacolare ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] colonna cervicale, esteso dalla base del cranio alla VI vertebra cervicale (v. .). Dà passaggio al bolo alimentare e all’aria respiratoria: la comunicazione con le fosse nasali avviene, fra le coane, con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] strutture esaminate. Quando la differenza dell’impedenza acustica è molto elevata, si hanno alcune limitazioni (per es., all’interfaccia tra aria e tessuti cosiddetti molli o tra questi e l’osso): ne deriva che al di sotto di strutture contenenti ...
Leggi Tutto
In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale.
F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...] esterna (o anteriore) delle arcate dentarie e dalla mucosa che riveste internamente le guance e le labbra. Il f. vestibolare è una cavità virtuale che si evidenzia con una forma ad arco insufflando aria a labbra chiuse nella cavità buccale. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.