CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] dato dimostrazioni sperimentali di certe sue intuizioni, come riguardo al contagio vivo, da lui trattato nella Lettera intorno all'aria e vermiccioli se cagioni della peste, Milano 1720, e nella Lettera apologetica intorno a gli effluvii, sì organici ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] casi maggiore che negli individui normali. I gas presenti nell'intestino sono di tre diverse origini: quelli contenuti nell'aria (ossigeno e azoto) e introdotti nel tubo digerente a ogni atto di deglutizione; quelli prodotti soprattutto a livello del ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] in particolare ai giovanissimi e alle categorie più esposte. Grande importanza hanno i controlli sulla qualità dell'aria, dell'acqua e dei cibi, seguiti da adeguati interventi correttivi.
Bibliografia
j. armand, Antidotes des poisons, Paris ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] anche in natura. I test su alcuni furetti, adoperati anche in questa ricerca come cavie, hanno dimostrato che il virus così modificato si può trasmettere attraverso l’aria da animale ad animale, come avviene con la comune influenza stagionale. ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] operazioni devono avvenire nelle migliori condizioni igieniche, e cioè in locali ben puliti, arieggiati, ma privi di correnti d’aria al fine di evitare il sollevamento di polvere o di altro materiale. Al momento stesso della raccolta il l. dovrebbe ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] reazioni suindicate risultano allora permanentemente abolite. Viene abolito anche il raddrizzamento del corpo durante la caduta libera nell'aria; il nuoto stesso appare alterato (A. M. Di Giorgio). Invece non è modificata la motilità spontanea nelle ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] che lo stimoleranno, magari con il primo sculaccione della sua vita, in modo che emetta il primo vagito, che indica che l'aria è entrata nei suoi piccoli polmoni. A questo punto la mamma, che durante il parto era stata preda di emozioni e sentimenti ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] sulla diagnosi dei tre umori corporei (i dosha), vāta, pitta e kapha, ognuno costituito dai cinque elementi basilari (etere, aria, fuoco, terra, acqua), il cui equilibrio corrisponde alla salute fisica. Le terapie sono sia di tipo spirituale (lo yoga ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] di due scimmie, entrambe sottoposte a un'esperienza stressante come il ricevere stimoli 'negativi' - un brusco soffio d'aria sul muso o un blando shock elettrico - non dolorosi ma fastidiosi. Tra le due scimmie quella 'manager' può rinviare ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] indicazione sulla vera natura di questo fenomeno oggettivo, esso corrisponde di fatto a una sequenza di onde di compressione dell'aria che viaggiano nell'atmosfera. Ne percepiamo il grado di compressione in termini di altezza e la lunghezza d'onda in ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.