Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] qualità timbriche leggermente diverse (esistono fenomeni di risonanza armonica e di trasmissione mista del suono sia attraverso l'aria intorno alla testa sia attraverso le strutture ossee del cranio).
Il suono che arriva alle due orecchie presenta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] forza, vita, progenie, nutrimento, ricchezza (ibidem, IV, 39).
Fra i cinque elementi della cosmologia indiana (spazio, aria, acqua, fuoco, terra), tre meritano particolare attenzione, perché possono essere stati i lontani progenitori degli 'umori ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] moderni possono produrre una vasta gamma di suoni facendo vibrare le loro corde vocali o modulando il passaggio dell'aria attraverso le labbra e la bocca. I dati anatomici, indicando chiaramente nei Neandertaliani una capacità di fonazione piuttosto ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] principe l'allontanamento dalla zona infetta. Se esso non è possibile, valgano tutti gli accorgimenti per evitare l'aria mefitica: fuggire i venti orientali e meridionali, proteggere le finestre delle case, non uscire durante il giorno, bruciare ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] metlalxihuitl e nerofumo mischiato con sale. E quando [ciò] è stato posto sopra, allora [la ferita] va coperta rapidamente perché l'aria non vi entri, quindi essa guarisce. E se la carne è infiammata, questa medicina va posta su di essa due o tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] «rivoluzione chimica» lavoiseriana, tale inchiesta dimostrerà allo scienziato scandianese che, oltre ai polmoni, «la base dell’aria vitale, ossia l’ossigeno [viene] veramente attratto ed assorbito dall’organo della cute degli animali» (L. Spallanzani ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sulla trasformazione sol-gel, per produrre materiali leggerissimi a base di ossido di silicio, costituiti per il 95% da aria e perciò denominati 'aerogel'. Questi materiali, che in realtà erano stati scoperti già da Steven Kistler negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] topi instabile e vacillante, ma evidente quando l'animale è situato sul margine ristretto della gabbia, o è sospeso in aria per la coda, o infine forzato a nuotare per periodi prolungati. All'iperattività giovanile fa seguito nell'animale adulto un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] necessarie', una per ognuna delle diverse costituzioni dell'uomo e a seconda delle stagioni dell'anno. Questi sei elementi sono: aria e ambiente, cibo e bevande, sonno e veglia, movimento e riposo, replezione ed evacuazione, moti dell'animo. Circa le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] qualora provenissero da una zona colpita da un'epidemia pericolosa.
Se l'epidemia si diffondeva attraverso l'aria, come ritenevano i sostenitori della teoria miasmatica, la quarantena risultava un provvedimento inutile o addirittura controproducente ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.