PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Sansepolcro, che raffigura sul recto una maestosa S. Caterina d’Alessandria in gloria circondata da angeli sospesi a mezz’aria e la Crocifissione sul retro (firmato e datato 1444, Parigi, Musée Jacquemart-André).
Questa commissione giunse a Pietro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] breve parentesi di pace fu interrotta dalla ripresa del conflitto tra Milano e Venezia. La guerra era da tempo nell'aria, sollecitata dall'alleato fiorentino e motivata dalla necessità di recuperare alcuni passi sull'Adda rimasti in mano ai Veneziani ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] .
Risalgono a questo periodo numerosi articoli sulla conoscenza dell'India pubblicati sul Subalpino (1839), una lettera sull'epopea indo-aria inviata a D. Galanos, che la incluse tra i suoi Frammenti critici (Atene 1847), notizie sull'India fornite a ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] Milano, 5 febbr. 1959), dette "alle intemerate finanziarie del nostro affarista qualche accento frascatano, che ci ha riportato l'aria leggera dei colli laziali" (V. Vecchi) e fu prescelto per la ripresa televisiva diretta il 31 marzo successivo; per ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] , a Vaiano nel Pratese, di cui almeno da quest'anno fu abbas perpetuus. Nella tranquilla e prospera cittadina toscana, alla cui aria salubre attribuì in numerose rime il suo risanamento, il F. si riaprì alla vita sociale e forse all'amore non solo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] strofica della melodia su ripetizioni identiche del basso lo stile espressivo del madrigale concertato e la forma dell'aria evolutasi nel solco tracciato da G. Caccini. La loro caratteristica più evidente è la pronunciata impronta ritmica conferita ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] diHasse, "Pallido il sole" e "E pur questo dolce amplesso", un minuetto, che il B. cambiava sempre, e un'aria forse di sua composizione, imitante il canto dell'usignolo. Benché sia giudizio diffuso che egli non abusasse della sua eccezionale ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] rettangolare nella quale si trovò un ricco sarcofago vuoto, coperto da un drappo bianco che si dissolse al contatto con l'aria: sotto apparve un baluginio di oggetti preziosi, tutto il corredo intatto di una dama di alto rango, parte in un recipiente ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] l'intero ciclo delle operazioni in modo totalmente automatico". A fine anni '60 fu la volta dei condizionatori d'aria (anche in questo caso già esisteva un brevetto del F. risalente al 1948).
Nonostante tali iniziative di diversificazione, il ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] termali.
Il trattato del G. contiene tre elementi innovativi: mostra che le analisi delle acque e dell'aria atmosferica delle località termali risultano più chiare mediante l'utilizzazione di parametri interpretativi di tipo lavoisieriano; include un ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.