membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di un piccolo elettromagnete percorso da una corrente fonica, davanti alle cui espansioni essa si trova, eccita nell'aria suoni corrispondenti alla corrente fonica; una lamina del genere si trova, per es., nella capsula dei ricevitori telefonici ...
Leggi Tutto
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] a una temperatura sufficiente a eliminare la maggior parte dell’acqua di costituzione. Trova applicazione nell’essiccamento dell’aria o di altri gas, di liquidi (alcol, benzene, lubrificanti) ecc. La massa esausta viene riattivata facendovi passare ...
Leggi Tutto
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] xilene conduce a dimetiltereftalato può avvenire in un unico reattore catalitico dove hanno luogo, in fase liquida e in presenza di aria e di vapori di metanolo in eccesso, sia l’ossidazione sia l’esterificazione. Per ottenere un acido t. più puro si ...
Leggi Tutto
Composto appartenente a una classe di materiali cristallini caratterizzati dalla presenza nel reticolo di elettroni al posto degli ioni negativi. Gli elettroni sono intrappolati in cavità situate all’interno [...] ai rivelatori di radiazioni, dalle batterie ai convertitori di energia solare. Gli e. sono in genere non stabili e vanno quindi protetti con opportuni composti che ne bloccano l’elevata reattività in presenza di sostanze comuni come aria e acqua. ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] caricata un'opportuna quantità di pani di magnesio. Effettuato il lavaggio con un gas inerte, in genere argo, per evacuare l'aria, si fa il vuoto e si riscalda dall'esterno per fondere il magnesio e iniziare l'immisione, in maniera lenta e graduale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di componenti a base di plastiche poliviniliche. La dimostrazione fornita da P. L. Viola e altri (v., 1971) che l'inalazione di aria con un contenuto del 30% di cloruro di vinile induce tumori della cute, del polmone e delle ossa è quindi di grande ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] a molti agenti chimici; solubile in acido nitrico e a caldo in acido cloridrico o solforico. Si prepara per riscaldamento in aria del carburo di z., o per calcinazione di alcuni sali di zirconio. Per l’alta temperatura di fusione e per l’elevata ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura
risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla [...] miscela cromica, per sintesi da anidride ftalica e benzene e, in laboratorio, per ossidazione catalitica dell’a. con aria (utilizzando catalizzatori al vanadio). Non è ridotto dai riducenti deboli, mentre quelli forti lo trasformano in una serie di ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] fusione in forni a tino, nei quali una corrente d'aria ossida selettivamente i solfuri di ferro che così passano nella scoria le informazioni per regolare al carburatore l'alimentazione dell'aria e del carburante. Per ridurre i controlli e le ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] composti combustibili, che per combustione completa danno anidride carbonica e acqua; in generale, la loro temperatura di accensione nell’aria, a parità di condizioni, aumenta con il numero di atomi di carbonio. Le proprietà chimiche degli i. variano ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.