ala
ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] sostentazione dinamica, il cui studio è di competenza dell'aerodinamica per quanto riguarda il funzionamento e dell'aerotecnica per quanto riguarda la struttura. Importante elemento aerotecnico è il profilo, ...
Leggi Tutto
calma
calma [Lat. calma, der. del gr. káyma "calore ardente del Sole"] [GFS] Nella meteorologia: (a) stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo, bonaccia; (b) stato dell'aria in cui [...] ha velocità minore di 0.5 m/s; (c) zona delle c. equatoriali: zona di bassa pressione permanente (con lento movimento ascensionale di aria calda e umida) che si produce tra 10° di latitudine nord e 5° o 7° sud per l'alta temperatura media che vi si ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica [s.f. da pneumatico] [STF] [MCF] Termine usato nel passato per indicare: (a) la meccanica dei gas, in partic. la meccanica dell'aria, oggi inclusa nella meccanica dei fluidi; (b) [...] in partic., la tecnica delle pompe da vuoto (allora dette macchine pneumatiche) ...
Leggi Tutto
endoreattore
endoreattóre [Comp. di endo- e reattore] [FTC] [TRM] Motore a combustione interna che, essendo alimentato contemporaneamente da combustibile e comburente, è indipendente dall'aria ambiente [...] e può quindi funzionare anche nel vuoto, come accade per i propulsori di veicoli spaziali; contrapp. a esoreattore ...
Leggi Tutto
igroscopio
igroscòpio [Comp. di igro- e -scopio] [GFS] Dispositivo che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell'aria: per es., un oggetto ricoperto [...] di una sostanza igroscopica il cui colore vari quando l'umidità relativa aumenta, qual è il cloruro di cobalto, che vira dall'azzurro al rosa ...
Leggi Tutto
termoacustico
termoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e acustico] [ACS] Effetto t.: la generazione di suoni in un gas, in partic. nell'aria, a seguito di periodici riscaldamenti e raffreddamenti [...] localizzati (che generano un'onda di compressione e dilatazione: onda t.), come accade, per es., nel termofono e nell'effetto fototermoacustico ...
Leggi Tutto
filare
filare [agg. Der. di filo] [LSF] Relativo a fili, fatto di fili: per es., linea elettrica f., costituita da fili, di solito in aria su palificazione, e non da un cavo. ◆ [MTR] Sospensione f.: [...] dell'equipaggio mobile di uno strumento, quella costituita da un filo, in genere un filo di torsione ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio [Der. del lat. pinnaculum] [EMG] Caratteristica luminescenza (ingl. streamer) a fiocco che si produce in prossimità degli elettrodi nella scarica elettrica nell'aria o in un gas: [...] v. conduzione elettrica nei gas: I 686 d. ◆ [ASF] P. coronali: getti luminosi (ingl. streamer), di varia lunghezza (fino a una decina di diametri solari), che si dipartono dalla corona solare, finendo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] il condotto fonatorio, così che possa crearsi un salto di pressione tra l’aria esterna e l’aria contenuta all’interno dell’apparato di fonazione a partire dal punto in cui si è verificata la chiusura. Un’o. si può avere in ogni punto del condotto ...
Leggi Tutto
corrente a getto
Massimo Bonavita
Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] Hadley, ad altitudini comprese tra 10 e 16 km. A causa della minore intensità delle discontinuità termiche delle masse d’aria che lo generano, il getto subtropicale non dà origine a correnti così intense come quelle associate al getto polare. Accanto ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.