• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [7936]
Fisica [816]
Biografie [1325]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Ingegneria [429]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

Landriani, Marsilio

Enciclopedia on line

Landriani, Marsilio Scienziato (n. Milano 1751 circa - m. Vienna 1816 circa). Nel 1775 pubblicò le Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, uno dei primi esempî italiani di chimica pneumatica, eseguite in varî quartieri [...] di Milano in base a un eudiometro (è a lui che si deve l'introduzione di questo termine) di sua costruzione. Ciò gli valse la chiamata alla cattedra di fisica, allora istituita, delle Scuole Braidensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUDIOMETRO – SALUZZO – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landriani, Marsilio (1)
Mostra Tutti

Moròzzo di Bianzè, Carlo Lodovico

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Torino 1744 - Collegno 1804); fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. Compì ricerche sulla costituzione dell'aria e sui fenomeni di fosforescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moròzzo di Bianzè, Carlo Lodovico (1)
Mostra Tutti

carburante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carburante carburante [Part. pres. di carburare (→ carburazione)] [FTC] [TRM] Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l'aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato [...] per alimentare motori a combustione interna; possono essere allo stato gassoso, come il metano, oppure liquido come la benzina e il petrolio; con riguardo agli usi, si distinguono, c. per auto (o c. auto), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburante (5)
Mostra Tutti

aeromòbile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeromobile aeromòbile [Comp. di aero- e mobile] [FTC] [MCF] Termine generico per indicare ogni veicolo capace di sostenersi nell'aria. Una classificazione fondamentale, riportata a lato, li divide, a [...] seconda del tipo di sostentazione, in aerostati, con sostentazione di natura statica (palloni e dirigibili), e aerodine, con sostentazione dinamica (aeroplani ed elicotteri). In ciascuna di queste due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeromòbile (4)
Mostra Tutti

umidità

Enciclopedia on line

umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] vita delle piante, oltre certi limiti l’u. diviene dannosa, perché riempiendo gli spazi vuoti del suolo ne scaccia l’aria rendendolo asfittico; le condizioni migliori si hanno quando è contenuta nelle proporzioni del 40-50% della capacità idrica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – GRANDEZZA FISICA – TERMODINAMICA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umidità (2)
Mostra Tutti

tindallometro

Enciclopedia on line

tindallometro Apparecchio per la misurazione della concentrazione di particelle solide in un liquido o in un gas, usato in particolare per la determinazione della polverosità dell’aria in ambienti industriali; [...] luogo quando un raggio luminoso attraversa una sospensione di particelle solide nell’aria; utilizzando due nicol, il raggio viene confrontato con un altro che attraversa aria priva di polveri; dalla rotazione relativa dei nicol si risale per taratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

gelata

Enciclopedia on line

Formazione di ghiaccio sulla superficie terrestre; si presenta sotto forme diverse (tra cui calaverna, calabrosa, gelicidio). G. notturne si verificano quando la temperatura dell’aria è di poco superiore [...] a 0 °C: se l’aria è molto trasparente e l’umidità relativa è bassa, l’irradiazione notturna è altissima, per cui si può avere un forte raffreddamento degli strati d’aria al suolo, seguito da una gelata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelata (2)
Mostra Tutti

flogistificato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flogistificato flogistificato [agg. Der. di flogisto] [STF] Termine che nelle teorie del flogisto (←) indicò la presenza di questa ipotetica sostanza: per es., aria f. fu nome dell'azoto (mentre aria [...] deflogistificata fu detto l'ossigeno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ventilatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ventilatore ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] ., v. centrifughi o radiali, nei quali la girante, contenuta in un diffusore, è un disco a palette che ruotando aspira l'aria da una bocca situata di lato e la spinge verso la periferia in direzione perpendicolare a quella di entrata (il diffusore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aeroreattóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeroreattore aeroreattóre [Comp. di aero- e reattore] [FTC] [MCF] Termine generico per indicare un aeromobile a reazione che sfrutta l'aria esterna come comburente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali