Piccola centrale in cui sono riuniti dispositivi di alimentazione, di controllo, di comando ecc.
C. termica Complesso degli organi di controllo e regolazione della temperatura negli impianti di riscaldamento [...] e di condizionamento dell’aria.
C. idraulica In un circuito idraulico, il gruppo costituito dagli organi di controllo e di regolazione della portata e della pressione e dall’elemento generatore dell’energia idraulica (può essere manuale, ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Embrun 1830 - Tours 1876). Eseguì importanti lavori ferroviarî in Austria, Ungheria e Prussia. Nel 1857, nella costruzione del ponte sul Tibisco a Seghedino, adottò, per la prima volta in Europa, [...] le fondazioni in aria compressa e l'impasto meccanico del calcestruzzo. Fu anche direttore delle ferrovie ottomane. ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa [...] aria-benzina minori di 7) o perché la candela, bagnata dall’eccesso di benzina, non è in grado di generare l’arco elettrico d’innesco alla combustione. Dall’i. derivano vari inconvenienti quali: maggiore consumo, lavaggio delle pareti dei cilindri ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] il locale è abitabile, viene in genere costruito su apposito solaio distaccato dal terreno o su vespaio a camera d’aria; per locali non abitabili può essere usato un vespaio c aerato in pietrame e sovrastante un massetto d di conglomerato cementizio ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] del fluido e g l’accelerazione di gravità. Se l’estremità f viene lasciata aperta, cioè in comunicazione con l’aria ambiente (manometro ad aria libera o a tubo aperto), lo strumento misura la differenza tra la pressione del fluido contenuto in a e la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Terra.
Tutte le nuvole si formano per l'abbassamento della temperatura al di sotto del ‛punto di rugiada'. Se però l'aria che si raffredda non contiene gocce d'acqua, può anche darsi che non si abbia condensazione, pur essendo la temperatura scesa ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Dinan 1777 - Moulins 1839). Si occupò specialmente di topografia; a lui è dovuto un tipo di livello a cannocchiale ancor oggi in uso, noto con il suo nome, caratterizzato dalla livella [...] a bolla d'aria fissata all'alidada (con l'interposizione di viti di correzione), mentre il cannocchiale riposa su due cuscinetti cilindrici apribili e può quindi esser rotato attorno al suo asse ottico e invertito di posizione rispetto all'alidada ...
Leggi Tutto
barriera
barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] , dove γ è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante dell'aria, M il numero di Mach, T la temperatura assoluta dell'aria ambiente; per l'aria, in partic., è ΔT=0.2 M2T, cosicché se, per es., T=273 K (0 °C) si ...
Leggi Tutto
Apparecchio per il soccorso di sottomarini. Provvede a conficcare, mediante l’azione di una carica esplosiva, bulloni a uncino cavo nella lamiera d’acciaio del sommergibile affondato, in modo da poter [...] immettere in esso, mediante un tubo, aria compressa che, penetrando nei compartimenti allagati, espelle l’acqua, permettendo così al sommergibile di tornare a galla. ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] dapprima verso O, poi verso E; occasionalmente, la traiettoria può risultare chiusa. In un c. tipico (fig. 1), essendo l’aria sollecitata a muoversi dai punti di pressione più elevata a quelli di pressione più bassa, il vento convergerebbe verso il ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.