Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] del muco quando vanno a urtare contro le pareti degli stretti meati nasali per effetto del flusso turbolento dell'aria. Le cellule della mucosa, inoltre, sono munite di ciglia vibratili. I movimenti delle ciglia tendono ad allontanare le impurità ...
Leggi Tutto
Tecnica strumentale per l’ispezione ottica dello stomaco tramite un tubo ottico, flessibile (gastroscopio), che viene introdotto, previa eventuale pre-medicazione anestetica della faringe, nell’esofago [...] (video-endoscopio). I gastroscopi sono dotati di fibre ottiche per l’illuminazione del campo, sistema di insufflazione di aria (per distendere le pareti consentendo l’esplorazione della superficie mucosa) e lavaggio della lente distale (rimozione di ...
Leggi Tutto
Indagine strumentale per la valutazione della funzione respiratoria attraverso lo studio delle componenti dinamiche della respirazione (velocità del flusso aereo ecc.).
Viene effettuata con lo pneumotacografo, [...] che misura le variazioni di pressione, registrate su carta fotografica (pneumotacogramma); tale differenza di pressione è funzione della velocità dell’aria. Sono stati sviluppati anche pneumotacografi a ultrasuoni, basati sull’effetto Doppler. ...
Leggi Tutto
Àndria, Nicola. - Medico e filosofo (Massafra 1747 - Napoli 1814), professore dal 1775 presso la Regia università di Napoli e decano della Facoltà medica (1811-1814). è autore di sei trattati: Acque minerali [...] (1788) e Medicina pratica (1790); è autore, inoltre, di un Discorso politico sulla servitù (1769), di una Lettera sull’aria fissa (1776) e delle Osservazioni generali sulla teoria della vita (1804), le quali furono tradotte e distribuite per il ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] sollevamento del mento. Con pollice e indice della mano appoggiata sulla fronte pinza le narici, in modo da prevenire la fuga di aria dal naso; dopo un respiro profondo, fa aderire la propria bocca a quella del paziente e insuffla un quantitativo di ...
Leggi Tutto
Medico, fisico (Dieppe 1622 - Parigi 1674). Trasferitosi a Parigi nel 1642, entrò in contatto con i circoli scientifici pascaliani che avrebbero dato vita all'Accademia delle scienze (1666). Osteggiato [...] Facoltà di medicina - egli era fautore della teoria della circolazione del sangue di W. Harvey, nonché della teoria dell'elasticità dell'aria di R. Boyle e di G. P. de Roberval -, nel 1651 riparò a Montpellier dove si addottorò in medicina un anno ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] incontra difficoltà nello studio dell'encefalo, del torace e del tubo gastroenterico per la presenza di interfacce critiche (osso, aria alveolare, gas intestinali) che ne limitano l'efficacia. Con l'introduzione dei mezzi di contrasto, costituiti da ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] conduce all’insorgenza di rischi per l’a., a carico delle acque superficiali e/o di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. Elevati dosaggi di liquami possono essere causa di possibili inquinamenti anche a carico del suolo: dosi ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] modo da determinare un movimento verso l’esterno, cosicché il muco e gli eventuali corpuscoli esterni introdotti con l’aria inspirata sono sospinti verso la bocca per venire espulsi.
All’irrorazione dei b. provvedono i vasi bronchiali: le arterie ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] riguardi della temperatura, dell'umidità e della ventilazione (condizionamento dell'aria), nonché della razionale illuminazione naturale ed artificiale. La disinfezione dell'aria confinata a mezzo degli aerosoli, in determinate condizioni, è oggetto ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.