Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] maniera integrale o mirata. Come agente fisico, il calore secco (aria calda utilizzata alla temperatura di 70-80 °C per 30 minuti impiegati o per applicazione murale o per dispersione nell'aria e negli ambienti confinati. Un altro ambito della ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] , e di solito pressato, sia per mantenerne la forma definitiva completandone la stampatura, sia per evitare la formazione di bolle d’aria, di gas o di vapore. Il calore può essere fornito dai piani delle presse, a tale scopo riscaldati, o per mezzo ...
Leggi Tutto
Immissione di liquido nell’intestino per la via del retto, detto anche clisma o enema. Si attua con un irrigatore munito di canna flessibile e cannula rettale, oppure con una pera di gomma munita di beccuccio. [...] ’indagine radiologica consistente nell’eseguire sotto controllo radioscopico un c. di una sostanza radiopaca, eventualmente commista ad aria ( clisma a doppio contrasto) per poter praticare le opportune radiografie dello stampo del lume del colon. Il ...
Leggi Tutto
Patologico aumento, senza apprezzabili alterazioni qualitative, del liquido normalmente contenuto in piccola quantità nel cavo pericardico, osservabile in corso di scompenso cardiaco, nefrosi ecc. Il liquido [...] , essudatizio o trasudatizio, nel cavo pericardico. La presenza di gas può essere dovuta ad accidentale introduzione di aria durante una puntura praticata per aspirare parte del versamento preesistente, oppure, in caso di pericardite cancrenosa, a ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] -pilota il simulatore di volo, così esiste per l'allievo-laparoscopista il simulatore di anatomia. Nel manichino (vuoto, ma ad aria compressa) un computer registra le manovre dell'allievo e le trasmette sul video, in cui appare lo strumento manovrato ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] 'apparato respiratorio
L'epitelio bronchiale costituisce una barriera di difesa meccanica e funzionale nei confronti dell'aria ambiente; esso cambia di struttura dalla trachea alla periferia, passando da pseudostratificato a cuboide monostratificato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] la sua fase di risalita, ristagnerebbe prima di essere eruttato in superficie.
Tecnica
C. d’aria Involucro destinato a contenere un gas compresso, come la c. d’aria dei pneumatici, di ruote gommate, dei palloni per il gioco del calcio.
C. bianca (o ...
Leggi Tutto
Strumento endoscopico che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro di guidare la luce. È costituito da un tubo flessibile, del diametro di poco più di un cm, che racchiude due fasci di fibre ottiche [...] sorgente luminosa, guida la luce, l’altro, completato da un oculare, trasmette le immagini; uno dei tubicini serve per insufflare aria o per introdurre liquidi di lavaggio, l’altro fa da guida a un sondino bioptico per prelievi dalla zona di lesione ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] contiene il 95,6% di alcol in peso e che bolle alla temperatura di 78,17 °C; brucia con fiamma azzurra; con l’aria forma miscele esplosive quando vi è contenuto in quantità comprese tra il 3,7% e il 13,7%.
Industrialmente si ottiene nei processi di ...
Leggi Tutto
Aldeide aromatica, C6H5CHO, formalmente derivata dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo aldeidico −CHO. È il costituente naturale dell’amigdalina nelle mandorle [...] profumeria, nella sintesi di prodotti farmaceutici ecc.
Industrialmente si ottiene per ossidazione in fase vapore del toluene con aria in presenza, come catalizzatori, di ossidi di molibdeno operando con alte velocità spaziali (cioè con un tempo di ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.