Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] dell’induttore e dell’indotto va lasciata un’intercapedine d’aria (interferro o traferro) che a seconda delle dimensioni e parte di essa, per es. il collettore, è allora ottenuto con aria in ciclo chiuso e mantenuta a una leggera sovrapressione. Le m. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di H2O2 sono state rilevate nel cristallino (v. Bhuyan e Bhuyan, 1977) e inoltre sono stati individuati vapori di H2O2 nell'aria espirata dall'uomo (v. Williams e altri, 1983); nel plasma umano se ne riscontrano livelli discreti e, in concentrazioni ...
Leggi Tutto
Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una [...] che inducono modificazioni della composizione del sangue o che rallentano il circolo (sonno, fame, digestione laboriosa, respirazione di aria a bassa pressione parziale di O2 e ricca di CO2 ecc.) e da particolari stati psichici (noia, vista di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'epidemia, queste prime misure di isolamento appaiono di una certa efficacia. A poco a poco il dogma del ruolo patogeno dell'aria corrotta diventa meno intoccabile. A partire dalla seconda metà del XIV sec. in Italia e nel XV sec. nel resto dell ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , nonché l'attività umana. Il clima montano esercita notevoli effetti terapeutici sull'organismo, derivati dalla purezza dell'aria e dall'intensità delle radiazioni solari. Tali benefici tuttavia non sono scevri da rischi, specie per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] possono ottenere con la iniezione entro la cavità cranica di aria: encefalografia (iniezione di aria con puntura lombare o sottoccipitale), ventricolografia (iniezione di aria direttamente nei ventricoli cerebrali, attraverso fori di trapanazione). L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] indizi di questo fenomeno. Per contro, l'idea che le epidemie di peste fossero provocate da una generale contaminazione dell'aria, nella misura in cui permetteva di considerare comunque Dio quale causa ultima della malattia, non era in contrasto con ...
Leggi Tutto
ayurveda
Roberto Raschetti
Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] Negli esseri umani questi elementi si manifestano attraverso tre dosha (energie vitali): (a) Vata; (b) Pitta; (c) Kapha. Vata è aria ed etere, e corrisponde ai movimenti della mente e del corpo, alla respirazione e si caratterizza con aggettivi come ...
Leggi Tutto
tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] del timpano e la faringe, permette il drenaggio del muco nella cavità faringea, e mantiene un equilibrio di pressione fra aria racchiusa nella cassa timpanica e meato acustico.
La t. uterina (o t. di Falloppio od ovidutto) congiunge l’estremità ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] consentono di ricuperare notevoli quantità di acido s. dal quale poi si può ottenere acido solforico (facendo bruciare con aria l’acido s. si ottiene un gas contenente anidride solforosa che si può usare nella preparazione di acido solforico), oppure ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.