In patologia, la raccolta di aria e di essudato sieroso o sierofibrinoso nel cavo pleurico. Si osserva nelle pleuriti secondarie a pneumotorace terapeutico o a fistola bronco-pleurica, oppure dopo toracentesi, [...] nel corso di pleuriti essudative (tubercolosi, tumori polmonari ecc.). La cura varia nei singoli casi ...
Leggi Tutto
Disturbo consistente nella deglutizione involontaria di aria in quantità notevole, tanto da produrre forte meteorismo gastrico. È determinata da spasmi combinati dei muscoli della respirazione e della [...] deglutizione. In questi casi, l’aria viene riespulsa con le eruttazioni. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, la presenza di aria nel mediastino. Può essere spontaneo (per ferite del torace, lesioni della trachea o grossi bronchi ecc.) o artificiale, attuato al fine di studiare la morfologia [...] degli organi mediastinici o di obiettivare eventuali formazioni patologiche. La via di introduzione dell’aria è diversa a seconda che si voglia insufflare il mediastino anteriore o il mediastino posteriore: per il primo può essere usata la via ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] tra 15 e 80 m3/h per persona. Spesso la v. di alcuni ambienti (per es., i bagni) è effettuata utilizzando aria proveniente da ambienti vicini più ‘puri’. In tal caso l’ambiente viene mantenuto in depressione rispetto agli altri ambienti per mezzo di ...
Leggi Tutto
spirometria Misurazione volumetrica (detta anche pneumodinamometria) dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione, cioè della cosiddetta capacità vitale. In fisiologia è utilizzata per [...] apparecchi, detti spirometri, costituiti da una campana mobile, analoga a quella dei gasometri, a tenuta d’acqua e scorrevole dentro un cilindro. L’aria espirata è raccolta nella campana, che ne viene sollevata: lo spostamento indica il volume dell ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] profilo alare si distinguono il bordo d’attacco, o bordo d’entrata (a in fig. 3), con cui l’a. divide il flusso d’aria e il bordo d’uscita (b). Il contorno superiore c è detto dorso (o estradosso), quello inferiore d ventre (o intradosso). Corda del ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] di malaria, riconoscibili dalle macchie presenti sulla superficie delle uova e dalla diversa grandezza delle camere d'aria. Alcune delle varietà distinte in questa specie sono attualmente considerate a loro volta specie vere e proprie, separate ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] vibranti), a tre dimensioni (per es., o. longitudinali nell’aria); in quest’ultimo caso poi, in relazione alla forma del P2, P3, P4, P5. In ciascun istante, esso perturba l’aria generando impulsi di onde sonore che si propagano in tutte le direzioni. ...
Leggi Tutto
In patologia, raccolta più o meno estesa di aria al di sotto del periostio del cranio. Si realizza per frattura delle ossa craniche, specie di quelle frontali, con interessamento dei rispettivi seni. L’aria [...] fuoriuscita da questi può raccogliersi anche all’interno della cavità cranica (➔ pneumatocele). La diagnosi è radiologica, la cura, quando è possibile, consiste nella chiusura della breccia ossea ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] della massa), combinato si trova nell’acqua (88,8% in massa) e costituisce circa il 27% della crosta terrestre. La densità rispetto all’aria è 1,10535, rispetto all’idrogeno è 15,9; un litro di o. a 0 °C e a pressione atmosferica, al livello del mare ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.