ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] , tra l’altro, per far aderire su superfici lisce oggetti di massa limitata, per far passare un breve e forte getto d’aria attraverso un tubo ostruito allo scopo di disostruirlo, per asportare lastre di vetro, di lamiera o di altri materiali, che non ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] rilievo nella patologia umana: lo studio dei danni prodotti sull'uomo dal prodotto del lavoro umano. Contaminazione dell'aria dei grandi centri urbani e suoi effetti lesivi a lungo e lunghissimo termine sull'apparato respiratorio, in particolare sui ...
Leggi Tutto
Abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente.
Cabina di d. Ambiente che, negli impianti utilizzanti gas naturale, contiene, oltre alle apparecchiature varie di controllo, le valvole riduttrici [...] ) e di variarle opportunamente. Serve per curare i disturbi cui vanno soggetti gli operai che lavorano nei cassoni ad aria compressa e i sommozzatori quando, per una qualsiasi ragione, devono ritornare troppo rapidamente alla pressione normale. Nella ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] più elevata che sulla cornea). Un altro tonometro è il cosiddetto no contact tonometer, che si serve di un getto d'aria del quale si registra l'entità dell'impatto sulla cornea e quindi il tono oculare.
A una notevole evoluzione sono andate incontro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] costituito dal vapore puro di tale sangue venoso e dall'aria inspirata. Quando, attraverso le carotidi, il pneuma vitale arriva suo ausilio che, dalle parti più fini del sangue e dall'aria inspirata che arriva attraverso le vene dei polmoni, si forma ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] vita sulla terraferma. Furono necessari parecchi cambiamenti dell'occhio acquatico ancestrale per rendere possibile il suo uso nell'aria, e tra questi fu sicuramente importante l'evolversi di strutture, come le ghiandole lacrimali e le palpebre, che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , quanto meno, si limita a scrivere che il sangue è inviato dal fegato a tutto il corpo per alimentarlo e refrigerarlo come l'aria, e che la flemma ha la funzione di umidificare la trachea per far abbassare il calore che sale verso la testa. Il cuore ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] siano le modalità con cui l’uomo è riuscito a produrre suoni attraverso gli oggetti. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell’aria e la sua qualità dipende dal modo in cui tale vibrazione viene messa in atto ma anche dal modo in cui essa risuona ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] hanno organi terminali adattati alle condizioni prevalenti rispettivamente nell'aria o nell'acqua. I pipistrelli, per es., è sottile e provvista di pori attraverso i quali l'aria è in contatto diretto con i dendriti sensoriali. È interessante ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] evidenti solo dopo 15-20 anni dall'esposizione alle polveri di amianto. Le intossicazioni acute dovute a prodotti chimici immessi nell'aria sono in netto declino e sono responsabili solo dell'1-4% di tutti i casi. Anche gli agenti biologici e gli ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.