Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] su distanze molto ridotte, quello di essere in grado di fornire il valore di v anche in mezzi diversi dall’aria. La disposizione sperimentale di Foucault è schematizzata in fig.: la l. proveniente dalla sorgente puntiforme a, dopo aver attraversato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] lancio e di rientro, i pericoli delle radiazioni e dei meteoriti, gli effetti dell’imponderabilità e le condizioni neuropsichiche del cosmonauta, la rigenerazione dell’aria, la riserva di sostanze alimentari e la rinnovazione dei prodotti di rifiuto. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] spaziali. Proprio allo stesso modo in cui le frequenze acustiche vengono definite dal numero di volte in cui un volume d'aria viene compresso o rarefatto per la durata di un secondo (ed espresse in unità di Hertz; 1Hz=1 oscillazione/secondo), le ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] segnali provenienti dal loro interno e dall'esterno, oppure per passare dall'acqua alla terraferma, per librarsi nell'aria e per perfezionare ciascuna di queste capacità. Tanto più questi cambiamenti sono drastici, tanto più l'adattamento richiede ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] si riflette sul valore delle grandezze respiratorie e in modo particolare sulla capacità vitale, cioè sul volume di aria che può essere espirato con un'espirazione massimale dopo aver eseguito un'inspirazione massimale. In soggetti adulti giovani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] del XIX sec. sotto l'etichetta di localistica o di miasmatica, intendendo il miasma come una sorta di inquinamento dell'aria o del suolo. Tuttavia, il significato originale di questo termine rimanda a un'impurità rituale che può trasmigrare sugli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] sanguinava molto. Dopo essermi assicurato che la lama non avesse toccato nessun'arteria né la vena giugulare, notai che l'aria entrava e usciva dalla ferita. Mi affrettai dunque a suturarla e la curai, fino a quando non si cicatrizzò completamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] sistema che all'epoca consentiva l'osservazione dell'interno del cranio. Questa tecnica, che prevedeva l'immissione di aria all'interno del cervello con un'iniezione nella colonna vertebrale, oltre a risultare estremamente dolorosa, forniva immagini ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] visione unitaria del cosmo.
Le sostanze naturali, secondo Della Porta, sono composte dai 'primi sensi della natura': dal fuoco, dall'aria, dall'acqua e dalla terra. Gli elementi agiscono gli uni sugli altri per attrazione e repulsione in una sorta di ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] 1986). Una particolare sensazione viscerale che può essere definita 'salvavita' è quella dell'oppressione respiratoria (fame d'aria), a partenza polmonare, quando l'individuo si trova sotto sforzo fisico massimale (Paintal 1986).Il sistema sensitivo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.