Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , si vedano i contributi di M. Simonetti, nella presente opera. In materia, fondamentali i lavori di M. Simonetti, Studi sull’arianesimo, Roma 1965; Id., La crisi ariana del IV secolo, Roma 1975; Id., Studi di cristologia postnicena, Roma 2006; R.D ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in causa la posizione di Costantino rispetto alle diatribe teologiche interne alla Chiesa – come nel caso dell’arianesimo e del donatismo – comportamento che egli, da buon politico liberale, giudica esemplare in considerazione del Kulturkampf in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] anche un utile punto di vista sul conflitto con Licinio e il successivo, diretto coinvolgimento nella disputa intorno all’arianesimo. Qui Costantino mostra uno spirito pragmatico, che si rivela in altri aspetti del suo regno: la sua preoccupazione è ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] ; (controversia donatista) Urkunden zur Entstehungsgeschichte des Donatismus, hrsg. von H. von Soden, Bonn 1913; (Nicea 325 e arianesimo) COGD I; H.G. Opitz, Urkunden zur Geschichte des arianischen Streites, Berlin-Leipzig 1934; (Arles 314) Concilia ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , ha la scelta di Eusebio di Vercelli, vescovo della cittadina piemontese, dal 345 difensore dell’ortodossia contro l’arianesimo, cui la tradizione attribuisce il titolo di martire, ma che è noto soprattutto per il profilo teologico e pastorale ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] del 325, alla presenza dell’imperatore, che vi partecipa in qualità di ‘vescovo di quelli di fuori’54. L’arianesimo è condannato, e Costantino afferma come valore fondamentale l’unità della Chiesa contro ogni divisione ed eresia. Ristabilita la pace ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] persona più indicata per sollecitare Childeberto I a scrivere al re ostrogoto che non si lasciasse trascinare dal suo arianesimo ad ingerenze nelle cose della Chiesa cattolica, compiendo o permettendo di compiere atti i quali la pregiudicassero o la ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] longobardi possono aver pensato di utilizzare il suo zelo missionario per la conversione dei loro sudditi dall'arianesimo nel tentativo di avvicinare, attraverso l'unita religiosa, le popolazioni romano-italiche, che ancora riconoscevano l'autorità ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] è Macario di Gerusalemme, bensì un non meglio precisato Eusebio (forse di Nicomedia), che dopo l’evento abbandona l’arianesimo e anatematizza Ario66.
A questo punto il cronista ricomincia tutto da capo con un capitolo intitolato «Elena la credente e ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] , Architettura bizantina nell'Italia Meridionale. Campania, Calabria, Lucania, Napoli 1967, II, pp. 465-529; C. Cecchelli, Sull'arianesimo e gli edifici paleocristiani di Napoli, RCCM 10, 1968, pp. 86-97; P. Pariset, Un monumento della pittura ...
Leggi Tutto
arianesimo
arianéṡimo s. m. [der. di ariano2]. – L’eresia trinitaria del prete alessandrino Ario († 336), diffusasi nel sec. 4° e condannata nel concilio di Nicea (325); è caratterizzata dall’affermazione che solo il Padre può considerarsi...
semiarianesimo
semiarianéṡimo s. m. [comp. di semi- e arianesimo]. – Nella storia del cristianesimo, forma di arianesimo moderato, originata dalla tesi del vescovo Basilio di Ancira († 362) che, per definire i rapporti tra Padre e Figlio nella...