ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] 11, in Epistolae Romanorum Pontificum, pp. 708 s., tra 507 e 512) ai vescovi africani perseguitati in Africa dai vandali ariani, parla di un diacono H (sic) – Ormisda o Ennodio – che avrebbe trasmesso al papa la richiesta di veneranda patrocinia dei ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] I 7).
23 Per i fatti intercorsi nel frattempo (concilio di Nicea e dintorni) si rinvia a Il concilio, cit.
24 La crisi ariana, cit., pp. 115 segg.
25 Per la documentazione su questi fatti, si vedano: Ath., apol. sec. 59, il quale dichiara che Eusebio ...
Leggi Tutto
Hamel
Hamel Georg Karl Wilhelm (Düren, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1877 - Landshut, Baviera, 1954) matematico tedesco. È noto per i suoi studi in meccanica, sui fondamenti e la storia della matematica [...] indipendenza di giudizio e fece pubblicare sulle riviste in cui aveva qualche responsabilità anche articoli di studiosi non ariani. Al termine della seconda guerra mondiale Hamel non fu epurato e lavorò alla Technische Universität di Berlino. ...
Leggi Tutto
TIPASA (A. T., 112)
Attilio MORI
Pietro ROMANELLI
Villaggio costiero dell'Algeria, posto sulle rive di un'insenatura che si ritiene dovuta all'erosione marina, a 60 km. a ovest di Algeri, in una località [...] ; ferventi cattolici, i Tipasensi ebbero a soffrire persecuzione da Giuliano, e più tardi, sotto re Uverico, dai Vandali ariani: molti di loro emigrarono allora in Spagna, recando con sé le reliquie della loro martire S. Salsa. È probabile ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, di famiglia inglese, nato a Portsmouth il 9 settembre 1856, morto a Bayreuth il 9 gennaio 1927. Studiò scienze naturali a Ginevra, poi arte, musica, filosofia a Dresda. Nel 1889 si stabilì [...] ad esaltazione del progresso dei tempi sotto l'insegna del germanesimo. Il mondo antico, corrotto dall'infiltrazione di popoli non ariani, si rinnovò per il Ch. con le invasioni germaniche, le quali infusero nelle razze corrotte sangue puro, idee ...
Leggi Tutto
KOT, Stanisław
Storico e uomo politico polacco, nato a Ruda il 22 ottobre 1885. Professore dal 1920 di storia e cultura polacca all'università di Cracovia, fu nel 1933 privato dell'insegnamento per la [...] in Polonia (Ideologja polityczna i społeczna Braci Polskich zwanych Arjanami, Idee politiche e sociali dei Fratres Poloni detti Ariani, 1932; Le mouvement antitrinitaire au XVIe et au XVIIe siècles, in Humanisme et Renaissance, 1937). Merita rilievo ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] razza bianca e che, a sua volta, questa ha avuto e ha come porzione eletta la famiglia ariana. Venuti dall'Asia centrale, gli ariani compirono imprese mirabili come la distruzione dell'Impero Romano, di cui ereditarono tutte le qualità positive, ma ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] particolare nel tessuto nervoso.
Guerra e dopoguerra
Nel 1938 il governo fascista approvò le leggi razziali contro i ‘non ariani’, tra cui gli ebrei. Molti scienziati e intellettuali furono costretti a partire per l’estero. Rita Levi-Montalcini andò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] di raccolta e culti animisti; da tali gruppi derivano le popolazioni attuali dravidiche e di lingua munda. Gli ariani invece, in origine allevatori nomadi, s’insediarono nella piana gangetica in piccoli aggruppamenti (da cui deriverebbero i villaggi ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] Probabilmente i più antichi abitanti del paese furono gli stessi che occuparono l'interno dell'Asia Minore, né Semiti né Ariani, ma popolazioni parlanti qualche lingua asiana. Quando ai tempi della caduta dell'impero hittita (intorno al 1200 a. C.) l ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
vaisya
vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...