induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] nascita di Cristo e si pensa che contenga il nucleo essenziale della dottrina dei Veda, cioè dei testi indo-ariani più antichi, che erano quattro e precisamente Rgveda ("Veda degli inni"), Yajurveda ("Veda delle formule per i sacrifici"), Samaveda ...
Leggi Tutto
Vedi IOVIA dell'anno: 1961 - 1995
IΟVIA
E. Toth
Insediamento romano della Pannonia inferiore, corrispondente all'odierno centro di Alsóhetény, a Ν di Dombovár (Ungheria). Situato sull'antico percorso [...] cristiana) è documentata dal 381; Amantius, vescovo di I., prese parte al Concilio di Aquileia dove furono condannati gli Ariani. Qualcuno però sospetta che la I. in questione fosse l'omonima città della Pannonia sud-occidentale.
Bibl.: E. Tóth ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dalle città amiche di Bergamo, Brescia, Cremona, ritornano in patria. Vogliono pure esaltare S. Ambrogio che caccia gli Ariani, mentre nello stesso gruppo la figura del Barbarossa, in altorilievo, contro cui si volge un drago dalle fauci aperte ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] dell'Indo e il culto del liṅga (v.) nello scivaismo. Questo sarebbe insomma una ripresa deirelemento dravidico che riemerge dall'ondata «ariana» (Śiva non è una divinità vedica) che l'aveva sommerso.
In particolare, il sigillo n. 420 di Mohenjo-daro ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] nel 1938. Le leggi razziali, infatti, imponevano l’immediata espulsione degli ebrei presenti nei convitti che ospitavano anche «ariani», ma consentivano agli stessi il completamento degli studi, se già iscritti a un corso universitario al momento ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] antisemita i Lorant lasciarono l'Italia e si fecero sostituire nella società da amministratori di fiducia "ariani". Ciononostante la Oehler fu ritenuta società "straniera" e considerata assoggettabile ad amministrazione controllata provvisoria. La ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] ma soprattutto un serrato confronto con la meccanica di Galileo e di Cartesio. Oltre a Vico, furono suoi discepoli Agostino Ariani, Gregorio Caloprese e Tommaso Donzelli.
Morì a Napoli nel 1724.
Opere. Del sorgimento de’ licori nelle fistole aperte d ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] ).
Nel 1897 pubblicò per la Cooperativa editrice di Roma il saggio L’architettura jonica in relazione a quella dei popoli ariani dell’Asia anteriore, anticipazione di un’opera rimasta incompiuta dal titolo Origini dell’architettura in Italia che, se ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] residuo per pochi lacerti, vennero edificati S. Apollinare Nuovo, nata come cappella palatina, e il Battistero degli Ariani. Proprio la confessione ariana dei nuovi dominatori comportò una duplicazione dei luoghi di culto e la distinzione di una pars ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] sovrani Autari e Agilulfo, si converte nel 603, battezzando il figlio Adaloaldo, ma sul trono si susseguiranno ancora sovrani ariani e persecutori.
La donazione di Sutri e la legittimazione politica del potere papale
Liutprando tenta la fusione tra ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
vaisya
vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...