Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di G. in generale, cfr. E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 143-65; sul suo operato nel contesto della controversia ariana, v.: G. Bardy, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, Paris 1950, pp. 116-37; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] che provocano lo scontro fra i vescovi burgundi e i monaci irlandesi e inducono Colombano a cercare riparo presso i Longobardi ariani di re Agilulfo che, consapevole della necessità di trovare un tramite con il papa dei cattolici, aiuta Colombano.
I ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] ditta incontrava non pochi problemi, riassunti nella chiusura pressoché totale dei crediti bancari e nella concorrenza scorretta di competitori ariani, che comportarono in pochi mesi, il 30 giugno 1939, la decisione di chiudere.
Dall'ottobre 1938 al ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] , p. 173; F. De Fortis, Governo politico del giureconsulto, Napoli 1755, cons. III, n. 177, p. 92; V. Ariani, Commentarius de claris jureconsultis neapolitanis, ac de iis praesertim, qui superiore saeculo, et hac nostra aetate floruerunt ..., Napoli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] , che riunisce gli individui con la testa relativamente stretta e lunga, è considerata un segno di superiorità intellettiva: gli 'ariani' (i nordici alti, biondi e con gli occhi azzurri) sono dolicocefali, come lo sono gli individui appartenenti ai ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] G.P. Brizzi, Caratteri ed evoluzione del teatro di collegio italiano (secoli XVII-XVIII), Roma 1981, p. 198; M. Ariani, L'ossessione delle "regole" e il disordine degli "affetti": lineamenti di una teoria illuministica del teatro tragico, in Quaderni ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] (1647) in ihren Beziehungen zur Antike und zur französischen Klassik in Romanische Forschungen, LXXVI (1964), pp. 353-93; M. Ariani, Note sullo stile tragico dell'Aristodemo di C. D., in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 163-179; A. Marin ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] alla ‘razza’.
Anche la direzione della Normale ricevette precise direttive per il ritiro dei posti per studenti non ariani e la sostituzione del personale di origine ebraica. A più riprese, Gentile e Chiavacci valutarono la possibilità di limitare ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] Simbolo Apostolico et i Concili… et non alle religioni che sovvertono i fondamenti della religione e della politia, come delli Ariani, degli Anabattisti e di simili altri". La conseguenza è indiscutibile: è lecita la violenza contro le religioni "che ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] , fino allo scorcio del sec. XVIII, rarissimi; alcuni viaggiatori portoghesi e italiani avevano avuto conoscenza degl'idiomi neo-ariani dell'India, ma non avevano osservato alcun rapporto con le favelle europee. Si suole in generale attribuire all ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
vaisya
vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...