MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] metà del sec. VI, i musaici delle due zone superiori nella navata di S. Apollinare Nuovo, quelli del battistero degli ariani, del presbiterio di S. Vitale, della cappella dell'arcivescovado, seguono, dello stesso secolo, i musaici di S. Apollinare in ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] significato economico del mais spiega la parte importante che esso ha anche nei racconti mitici; infatti come i pastori ariani raccontavano del ratto dei buoi e dell'avvenuta loro riconquista, così gl'indiani riferiscono come il mais fosse stato una ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] che possiamo dire leggiera e mobiliare rispetto all'anteriore, pesante e stabile (rupi, edifizî), dei popoli orientali, semiti e ariani, è stata varia e molteplice; dapprima ossa e altre parti consistenti di animali (scapole di montone, costole di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] anche dopo la rifondazione della Società avvenuta nel 1949, su pressione del ministero responsabile, tutti i soci non ariani o fattisi notare per atteggiamento antifascista, tra i quali lo stesso Sigerist, furono esclusi dalla Società tedesca di ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] ma che, attraverso una ininterrotta tradizione, si riflette pur nell'arte dei secoli successivi (rilievi in stucco del battistero degli Ariani a Ravenna e musaici in S. Vitale a Ravenna, Codice Rossanense, musaico della cupola del coro in S. Marco a ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ogni forma espressa di monofisismo. Ma è questo che lo porta, qui come nel IV trattato, a risalire fino agli ariani quando vuole indicare il punto originante le opinioni erronee del suo tempo, perché Ario negava l'unità delle persone trinitarie e ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] costantiniana che sorgeva dove poi sarebbe sorta Santa Sofia. Ak Şemsüddin fa confluire l’incendio della basilica costantiniana a opera degli ariani sotto Teodosio (379-395 d.C.) e la rivolta di Nika sotto Giustiniano (532 d.C.) in un unico evento ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Santa Sofia di Costantinopoli -, i frammenti della decorazione architettonica, documentata dal restauro del 1916-1919, del battistero degli Ariani. Si deve tuttavia ricordare che l'esistenza di gipsea metalla è ricordata da Agnello, oltre che nella ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] interpellanze all’imperatore contro le decisioni dei concili loro avverse. Il concilio di Nicea, con la condanna degli ariani, cui seguirono i decreti imperiali che stabilivano sanzioni penali nei confronti di coloro che il concilio aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] in cui incoraggiava il vescovo spagnolo a smascherare i priscilliani, ricapitolava la disciplina romana relativa al battesimo degli ariani e alla consacrazione dei luoghi di culto, fissava la data della Pasqua del 539, precisava la formula trinitaria ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
vaisya
vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...