Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] che, seppure limitato finora a due grandi famiglie dell'umanità - quella dei popoli semitici e quella dei popoli ariani - è però destinato a investire le popolazioni rimaste ancora indietro nel processo evolutivo.
Come per Spencer, evoluzione e ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] , subendo la stessa sorte degli scritti di Ario. Inoltre, appunto perché negano la divinità del Figlio, gli ariani ricevono l’appellativo di ‘porfiriani’; cfr. la lettera di Costantino riportata nella Historia ecclesiastica di Socrate Scolastico (I ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] penisola italiana, la lingua etrusca presenta termini e fenomeni affini a quelli delle lingue caucasiche, delle anatoliche, delle ariane, e in specie delle italiche, ma il tutto, a quanto pare, sopra un substrato peculiare. Provenendo, forse, in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vivacissima, foriera di nuovi valori culturali: etici e artistici. Contro la Riforma, che nella schiera dei sociniani ("ariani" polacchi, antitrinitarî) ha avuto in Polonia anche rappresentanti italiani, e che intorno alla metà del secolo appare ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di diocesi sotto l'autorità del prefetto augustale, residente in Alessandria - segnò la definitiva vittoria degli atanasiani sugli ariani, e segnò anche ufficialmente la fine del paganesimo, avendo l'imperatore con speciale editto (389) ordinato la ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] la distinzione delle persone, tornando a una forma di modalismo o di teologia "economica". Condannati costoro, e vinta la corrente ariana, restava pur sempre da spiegare il rapporto tra il Logos divino e la natura umana nella persona del Cristo: il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di rilievo per la ricostruzione della storia e della geografia dell'India antica. Vaghe e frammentarie notizie sugli invasori ariani e sulle popolazioni assoggettate si ricavano dai Veda, i più antichi testi letterari dell'India. Una lettura poco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alla Chiesa e da quel momento si eresse a paladino della religione cristiana, dando inizio a una persecuzione implacabile contro ariani e pagani. Il decreto che imponeva l'ordine di chiusura dei templi e il divieto di osservare culti e riti ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
vaisya
vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...