• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [74]
Storia [23]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]
Matematica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

ARIPERTO I, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPERTO I, re dei Longobardi Paolo Bertolini Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] dei loro capi: ancora nella prima metà dell'VIII secolo, infatti, il vescovo di Milano Natale scriveva un sermo contro gli ariani e ad ariani allude l'epigrafe di Filatteria, databile fra il 749 ed il 756. Tuttavia i segni del progresso compiuto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CASTELSEPRIO – GRIMOALDO, I – ARIANESIMO – GODEPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO I, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giacomo Anna Maria De Pinto Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] testimonianza Alessio Simmaco Mazzocchi nella sua Dissertatio historica, mentre della sua preparazione giuridica scrive con molta lode Vincenzo Ariani, il quale per altro ci fa sapere che egli era più adatto a dare approfonditi pareri legali, dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO, BARONE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CASTELSARACENO

VIGOLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGOLO, Giorgio Cristiano Spila VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] di Roma. Vita e opere di G. V., Roma 2010, pp. 127-141. Per un quadro generale sull’opera si veda anche M. Ariani, V., Firenze 1976. Dal punto di vista della biografia, ricoprono un certo interesse i carteggi con Alberto Moravia (P. Frandini, Alberto ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGOLO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] da ogni pubblico incarico. Dall'agosto di quell'anno G., in totale sintonia con Giustino, provvide a far chiudere i templi ariani e cercò di imporre la conversione al cattolicesimo di Goti ed ebrei, non sappiamo però precisamente dove, quando e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GODEPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODEPERTO Vasco La Salvia Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] nelle fonti, ed è difficile pensare a G., figlio del cattolico Ariperto I, come a un ariano, né ci sono prove che fossero ariani Garibaldo e Grimoaldo, ai quali si rivolse Godeperto. I contrasti fra i due fratelli si fecero aspri e G. si rivolse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – ARIPERTO I – LONGOBARDI – TEODOLINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODEPERTO (1)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pietro di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] che vi abitava, proprio in seguito all’aiuto che i Pietrasanta avrebbero dato ad Ambrogio impegnato nella lotta contro gli ariani. La prima notizia relativa a Pietro di Pietrasanta è del settembre 1198, quando ricoprì la carica di podestà ad Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ETÀ DEI COMUNI – ABBIATEGRASSO – SANT’AMBROGIO

FELICE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE IV, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] da cinque vescovi e da quattro senatori, con l'incarico di ottenere dall'imperatore Giustino I l'abrogazione delle misure contro gli ariani decise in Oriente. Il vecchio re, che sin dal 523 nutriva una grande diffidenza nei confronti di Bisanzio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – FRANCESCO BARBERINI – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV, papa (3)
Mostra Tutti

CARAVITA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Nicolò Salvatore Fodale Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Filippo e Domenico, protettore del Vico dopo la scomparsa del padre. Tra gli allievi del C. furono Saverio Panzuti, Agostino Ariani, Alessandro Riccardi e Francesco Santoro. Morì a Napoli il 22 nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – GIULIO CESARE CORTESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVITA, Nicolò (2)
Mostra Tutti

ARIOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOALDO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] di fronte ai nuovi sovrani, si atteggiò a capo delle correnti interne di opposizione, legate alle tradizioni germaniche ed ariane. A questo proposito il vivace biografo di s. Colombano, Giona di Bobbio, riferisce un episodio avvenuto a Pavia, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – IMPERO BIZANTINO – GIONA DI BOBBIO – PAOLO DIACONO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

TEODERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODERICO Claudio Azzara – Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia. Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] il genero. Teoderico spinse anche il papa Giovanni I a recarsi a Costantinopoli (nel 525) per perorare la causa degli ariani. Questa missione, che forse dimostrava come il Papato fosse rimasto in quel momento l’unico canale di comunicazione tra il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D’OCCIDENTE – MAGNO FELICE ENNODIO – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODERICO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Anticristo
Anticristo (e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
vaisya
vaisya vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali