• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [178]
Storia [155]
Religioni [103]
Arti visive [45]
Diritto [33]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [26]
Storia antica [25]
Letteratura [21]
Geografia [10]

Suassuna, Ariano Vilar

Enciclopedia on line

Suassuna, Ariano Vilar Scrittore brasiliano (Paraíba, od. João Pessoa, 1927 - Recife 2014); dal 1956 al 1994 prof. di estetica all'univ. di Pernambuco. Nella sua produzione teatrale, in cui si fondono motivi di polemica religiosa e di denuncia sociale, ha contaminato la tradizione degli autos sacramentali di G. Vicente con modi e temi popolari e regionali, soprattutto del Nord-est brasiliano: Auto da compadecida (comp. 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO PESSOA – PERNAMBUCO – PARAÍBA – RECIFE

Massimino vescovo dei Goti

Enciclopedia on line

Vescovo ariano (secc. 4º-5º) del quale è difficile ricostruire la vita e l'opera. Un M. ariano, giunto probabilmente in Africa con un contingente di Goti, ebbe a Ippona verso il 427-428 una disputa trinitaria [...] Augustini. Con questo M. molti critici identificano un M. ritenuto autore di una Dissertatio contra Ambrosium, sempre di contenuto ariano; e a questo stesso M. sono attribuiti dai critici molti degli scritti del codice LI di Verona, pubblicati sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO DI TORINO – POSSIDIO – VERONA – AFRICA

Eudòssio

Enciclopedia on line

Vescovo ariano di Costantinopoli (n. Arabisso fine del 3º sec. - m. Costantinopoli 370). Vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 era eletto vescovo di Antiochia, per succedere all'ariano Leonzio. [...] Fautore dell'arianesimo rigido (anomeismo), dovette perciò tener testa ai semiariani sostenuti dall'imperatore; nel 360 però passava con Acacio di Cesarea a sostenere l'omeismo e sottoscriveva la formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACACIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – GERMANICIA – COMMAGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eudòssio (1)
Mostra Tutti

Ùlfila

Enciclopedia on line

Ùlfila Goto ariano (n. 311 circa - m. Costantinopoli 383). Nato da genitori cristiani provenienti dalla Cappadocia, fu consacrato vescovo (341 circa) da Eusebio di Nicomedia; esercitò il suo vescovato prima in [...] terra gotica a nord del Danubio, poi con i cosiddetti Goti minori in territorio romano, nella Mesia, convertendo al cristianesimo ariano i Visigoti. Scrisse trattati e commenti in greco e latino, inventò l'alfabeto gotico, e tradusse, in mezzo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – SACRA SCRITTURA – CRISTIANESIMO – CAPPADOCIA – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ùlfila (2)
Mostra Tutti

Demòfilo di Berea

Enciclopedia on line

Vescovo ariano di Berea (n. Tessalonica - m. 386 circa); deposto nel concilio di Rimini (359), fu poi, col favore imperiale, patriarca di Costantinopoli (370), finché non fu definitivamente deposto (380) [...] da Teodosio. È autore di varî scritti teologici (῾Υπομνήματα), di cui si conserva qualche frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – TEODOSIO – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòfilo di Berea (1)
Mostra Tutti

Parzanése, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Parzanése, Pietro Paolo Poeta (Ariano di Puglia 1809 - Napoli 1852). Buon conoscitore di Lamartine e di Hugo, che tradusse, P. ebbe qualche dimestichezza anche coi romantici tedeschi; ma la sua tenue lirica (Armonie italiane, [...] 1841; Canzoni popolari, 1841; Canti del Viggianese, 1846; Canti del povero, 1852) ha impronta personale, specie quando canta la patria o la fanciullezza, ovvero la povertà e il dolore degli umili, temperati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIANO DI PUGLIA – LAMARTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parzanése, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

Zoccano, Vincenzo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Ariano Irpino, Avellino, 1973). Non vedente, è stato componente della Direzione nazionale dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e presidente del Forum Italiano sulla [...] Disabilità. Si è presentato alle elezioni politiche del 2018 nelle fila del Movimento 5 stelle non risultando eletto. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato per la famiglia e le disabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – ARIANO IRPINO

Aussènzio

Enciclopedia on line

Vescovo ariano di Milano (n. in Cappadocia - m. Milano 374), chiamato dall'imperatore Costanzo a sostituire a Milano il cattolico Dionisio (355); nonostante la viva opposizione cattolica e le condanne [...] conciliari (Rimini 359, Roma 372), grazie al favore dell'imperatrice Giustina, riuscì a mantenere la sua sede fino alla morte; i cattolici elessero allora s. Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICO – VESCOVO – ARIANO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aussènzio (1)
Mostra Tutti

Astèrio di Cappadocia

Enciclopedia on line

Teologo ariano (m. dopo il 341); retore pagano, poi discepolo di Luciano di Antiochia, nella persecuzione di Massimiano defezionò; riaccolto nella Chiesa, fu presente in varî sinodi; oltre il Syntagmation, [...] combattuto da Marcello d'Ancira e da s. Atanasio, scrisse (secondo s. Girolamo, De vir. ill., 86, 94) commentarî ai Vangeli, alla lettera di s. Paolo ai Romani, e ai Salmi. Filostorgio gli rimprovera (Hist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO DI ANTIOCHIA – FILOSTORGIO – MASSIMIANO – TEOLOGIA – ATANASIO

D'Afflitto, Rodolfo, marchese di Montefalcone

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico (Ariano di Puglia 1809 - Napoli 1872). Di principî liberali, fu sottointendente di Bovino (Foggia) sotto i Borboni, ma lasciò l'ufficio dopo il 1848, all'inizio della reazione. [...] Arrestato nell'ottobre 1859, fu presto liberato e nell'anno successivo fece parte del governo provvisorio di G. Garibaldi, pur adoperandosi a sollecitare l'intervento delle truppe piemontesi e la pronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI CARLO FARINI – ARIANO DI PUGLIA – BORBONI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Afflitto, Rodolfo, marchese di Montefalcone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano²
ariano2 ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali