DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] ). Il suo titolo fu riconosciuto dal senato (160). AriarateVdiCappadocia, da lui cacciato dal trono, gli pose contro, come pretendente al trono di Siria, Alessandro Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da Attalo ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] di Armenia e dei monarchi del Ponto, segnatamente di Mitridate. Una nuova dinastia sopraggiunse in C., dopo la morte diAriarate appariva già su monete di Archelao, re diCappadocia dal 36 al 17 p. 350, n. 42. V. inoltre: P. Bienkowski, De ...
Leggi Tutto
ARIARATE III (᾿Αριαράϑης)
M. Borda
Re diCappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] personaggi orientali nel mosaico pompeiano della battaglia di Alessandro (cfr. le monete di Arsace I e II); i tratti del medio ellenismo.
Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, II, c. 816, s. v., n. 3; S. Reinach, in Rev. Numism., III, ser. IV, 1886, p. ...
Leggi Tutto
ARIARATEV Eusebe Filopatore (᾿Αριαρά-ϑης Εὐσεβής Φιλοπάτωρ)
M. Borda
L. Rocchetti
Re diCappadocia, figlio diAriarate IV. Cominciò il suo regno nel 162 a. C. Rifiutò aiuto a Demetrio I di Siria che [...] su un'anfora panatenaica della fine del II sec. a. C. sotto le spoglie di un agonoteta. In seguito a questa raffigurazione si è riconosciuto A. V nel busto 3556 del Museo Naz. di Atene.
Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, II, cc. 818-819, s ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re diCappadocia, figlio diAriarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] lisippea propria dei ritratti di Alessandro Magno e dei Diadochi, con quella intonazione patetico-dinamica che caratterizza la ritrattistica del medio ellenismo asiatico.
Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, ii, c. 817, s. v., n. 4; monete: British ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] della testa. Essa è stata ipoteticamente identificata col ritratto di Mitridate VI Eupatore (v.), re del Ponto (121-63 a. C.), sulla base di un ritratto monetale su tetradracma diAriarate IX diCappadocia, battuto nell'89 a. C.
3. - Il leone della ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Cappadocia, nell'interno della Penisola Anatolica, fu riconosciuto nel 256/5 a.C. da Antioco II (261-246 a.C.). L'artefice dell'indipendenza fu Ariaramne, anche se il primo dinasta ad avere il titolo di re fu nel 230 a.C. il figlio, Ariarate s.v. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] costituiva una larga e mutevole "fascia di contatto" fra Romani e Parti.
Bibliografia
Armenia:
V.P. Alekseev et al., Contributions to the Archaeology of Armenia, Cambridge (Mass.) 1968; T.B. Mitford, Cappadocia and Armenia Minor: Historical Setting ...
Leggi Tutto
ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines
M. Borda
Re diCappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] del suo avversario Ariarate X. Nel 31 a. C. combatté ad Azio come alleato di Antonio, ma Ottaviano gli lasciò il regno, dandogli una parte della Cilicia e della piccola Armenia. Più tardi A. sposò Pitodoride, vedova di Polemone del Ponto. Costretto ...
Leggi Tutto
PRUSIA II (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Prusia I.
Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e AriaratediCappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] battaglia, facendolo uccidere (149 a. C.).
L'effigie diademata di P. è espressa in tetradraemi argentei. Con lievi varianti, a Bibl.: Meyer, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 519-20, s. v. Bithynia; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. ...
Leggi Tutto