ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] ., 39 ss., 65, 85 n. 3, 91; A. Bosisio, Storia di Milano, Milano 1958, pp. 87 ss.; si vedano P. Rotondi, Aribertod'Intimiano arcivescovo di Milano, in Arch. stor. lombardo, n. s., XVIII (1863), pp. 54-89;A. Amati, A. e Lanzone, ossia il risorgimento ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] resto, era anche funzionale alla politica milanese nei confronti della vicina Lodi, il cui vescovo, dai tempi di Aribertod'Intimiano, era vincolato al metropolita da legami di natura non solo religiosa, ma anche politica, agevolmente sfruttabili per ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] milanese Aribertod'Intimiano, a favore di Corrado II il Salico e contro le mire del duca Guglielmo d'Aquitania. "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, 1, Roma 1957, n. 232; R. Volpini, Placiti ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di Corrado avvenuta il 26 marzo 1027 in Laterano, dove aveva avuto un contenzioso con l'arcivescovo di Milano, Aribertod'Intimiano, circa il privilegio di accompagnare il sovrano davanti a papa Giovanni XIX. L'ultima notizia sul predecessore di G ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] avevano segnato l'episcopato del predecessore di G., Ariberto da Intimiano (1018-45), e i Milanesi potevano aspettarsi in il districtus" (Violante, 1955, p. 28). La famiglia d'origine di G. deve invece essere considerata di estrazione capitaneale, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] dall'assemblea del populus alla successione ad Ariberto di Intimiano nella cattedra arcivescovile milanese, ottenuta poi , in Vom Mittelater zur Neuzeit…, Berlin 1956, pp. 404-419; C.D. Fonseca, Arialdo, santo, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] d'incontro con il gruppo capitaneale. Infatti, già nella prima metà dell'XI secolo, durante l'episcopato di Ariberto da Intimiano , pp. 49-51 nn. 100-113; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…, La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 428-438; G ...
Leggi Tutto