• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [9]
Storia [10]
America [8]
Archeologia [7]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Economia [3]
Storia economica [2]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

IQUIQUE

Enciclopedia Italiana (1933)

IQUIQUE (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città marittima del Chile settentrionale, capoluogo della provincia di Tarapacá, con 46.400 ab. (1930), tra i quali numerosi Inglesi, Tedeschi e Nordamericani. [...] dell'interno e con la grande linea longitudinale chilena; nell'aeroporto fa scalo la linea regolare di navigazione aerea Santiago-Arica. Iquique ha varie scuole primarie e secondarie, una scuola industriale del nitrato e un istituto commerciale. ... Leggi Tutto

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Concepción. Il 10 agosto iniziò la risalita della costa diretto in Bolivia, visitando Cobjia, Iquique, Arica, Islay, Quilca, Arequipa e Callao: nella baia di Arica si unì a un gruppo di giovani aspiranti delle marine militari della Francia e della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BODH-GAYA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio del distretto di Gaya nel Bengala, sette miglia a sud della capitale. Il nome significa "Gaya dell'illuminazione". Nel sec. VI a. C., Gotama Buddha, nelle foreste presso Gaya (BodhGaya), ebbe [...] di questo tempio differisce da quello delle stupa buddhiste per riannodarsi piuttosto ai sikhara, tipici dell'architettura indo-arica. La parte superiore, costruita in mattoni, a forma di piramide, alta e slanciata, termina con un acuto pinnacolo ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – IMPERATORE MAURYA – GOTAMA BUDDHA – BODH-GAYA – BUDDHISMO

maremoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maremoto maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] dal terremoto di Sinoda (Giappone) fu osservata 12 ore dopo a San Francisco (SUA), a 8000 km di distanza; il m. di Arica (Cile) del 1868 provocò onde osservate a Newcastle (Australia) a 13 700 km di distanza; analoga distanza, 16 400 km, percorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

AMERICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] Zona del Canale. Da esso si partono, verso il sud, la linea per Buenaventura (Colombia)-Guayaquil (Ecuador)-Lima (Perù)-Arica (Chile)-Mendoza-Buenos Aires e Montevideo; verso il nord, la linea per Panamá-San José di Costarica-Guatemala-Messico e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FERNANDO DE NORONHA – DEUTSCHE LUFTHANSA – GUIANA BRITANNICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

VALDIVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA (A. T., 59) Marina EMILIANI SALINARI José A. DE LUCA Marina EMILIANI SALINARI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] a termine la progettata ferrovia transandina Valdivia-Bahía Blanca (Argentina). La linea Corral-Antihue collega Valdivia alla ferrovia chilena Arica-Puerto Montt. Storia. - La città fu fondata da Pedro de Valdivia nel febbraio del 1552. Alla morte di ... Leggi Tutto

PAZ, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZ, La (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] Potosí, Milluni e Chacaltaya). Fanno capo a La Paz tre linee ferroviarie internazionali: quelle provenienti dai porti chileni di Arica e di Antofagasta e quella proveniente da Buenos Aires (per Rosario e Tucumán). La Paz può essere raggiunta poi dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ, La (3)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] da due giacimenti situati nella parte settentrionale del paese: quello del monte Tacora nella provincia di Arica, a 173 km. da questa città sulla ferrovia Arica-La Paz, e quello del monte Aucanquillo nella provincia di Antofagasta, a 20 km. dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] Elements of Archaeological Conservation, New York - London 1990; Encuentro Regional de expertos sobre conservación de textiles precolombinos (Arica, Chile, 3-7 septiembre 1990), Marina del Rey 1992; A. Timar-Balzsy - D. Eastop, Chemical Principles of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

MORIN, Costantino Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIN, Costantino Enrico Marco Gemignani MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola. Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] là residenti. L’estratto di uno di questi rapporti, che riguardava l’assedio dal mare e da terra della città peruviana di Arica, fu pubblicato nel maggio del 1880 sulla Rivista marittima (XIII [1880], nr. 5, pp. 361-367) con il titolo La guerra in ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT BON – MARINA MILITARE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Costantino Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
arìcia
aricia arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. di orbinia.
aricina
aricina s. f. [dal nome della città cilena di Arica]. – Alcaloide isolato dalla corteccia di alcuni alberi della famiglia rubiacee (per es., Cinchona succirubra); si presenta in cristalli incolori, dotati di proprietà antimalariche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali