MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] avrebbero in seguito potuto procedere a un totale rinnovamento nell'ordinamento dello stato romano. Intanto M. occupava Anzio, Ariccia e Lanuvio; con un attacco di sorpresa veniva occupato lo stesso Gianicolo, mentre il console Ottavio, che difendeva ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] trasferirli su tela. Intorno a questa data furono eseguiti il dipinto, siglato, con Il cardinale de’ Medici a Nettuno (Ariccia, palazzo Chigi), armoniosa veduta dove il punto di vista prescelto permette di includere tutta l’insenatura che porta al ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] (Waga) prima di venire inviato a Siena per la cappella Chigi nella cattedrale (il modello in terracotta è nel pal. Chigi all'Ariccia).
L'anno dopo il B. scolpì due Angeli per la balaustra e due Virtù per l'altare marmoreo di Filippo della Valle nella ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] . 1666 il D. vistava il conto dei lavori compiuti nel corso del 1665 dal pittore Monsù Momper nel palazzo Chigi di Ariccia (Golzio, 1939, doc. 174); tra maggio e luglio dello stesso anno "tara", insieme al Bernini ed al Fontana, alcuni lavori per ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] di Genzano e dei centri circostanti, non rinunciando ad annotazioni polemiche come quelle nei confronti dei portici berniniani di Ariccia "impiastricciati di rosso e di verde".
Il tema delle tinteggiature improprie di edifici storici torna con ancora ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Repubblica Romana, il M. dovette interrompere le ricerche, riparando presso la casa S. Cuore di Galloro vicino ad Ariccia e, in seguito, una volta tornato al Collegio romano, dovette occuparsi del restauro della biblioteca dell'edificio, danneggiata ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] e gusto, in Il palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Milano 1999, pp. 7-188; Giovanni Battista Gaulli il Baciccio (catal., Ariccia), Milano 1999, pp. 98 s., 135 s.; A. Spiriti, Ercole Ferrata tra Milano e Roma: novità e considerazioni, in Storia ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] -1891, e 1897-1899, comprende repliche di opere greche- come l'Atena di Mirone e quella di Kresilas, l'Artemide di Ariccia, e una testa di Venere Cnidia- una serie di rilievi raffiguranti le fatiche di Ercole, un gruppo di medaglioni con divinità e ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] 30, 40, tav. XVI); F. Moro, in I piaceri della vita in campagna nell’arte dal XVI al XVIII secolo (catal., Belgioioso-Ariccia), a cura di F. Moro, Milano 2000, p. 126; G. De Vito, Giuseppe Ruoppoli(o) contemporaneo di Giovan Battista, in Ricerche sul ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] per una durata variante fra i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. Questi luoghi erano tutti di proprietà di varie chiese e monasteri romani e tutti erano stati abusivamente occupati dai ...
Leggi Tutto
nemorense
nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....
aricia
arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. di orbinia.