• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [127]
Archeologia [106]
Biografie [46]
Storia [30]
Religioni [29]
Fisica [22]
Astronomia [20]
Ingegneria [21]
Temi generali [15]
Letteratura [13]

Cadórna, Raffaele

Enciclopedia on line

Cadórna, Raffaele Generale italiano (Pallanza 1889 - ivi 1973), figlio di Luigi; nel sett. 1943 a Roma comandante della divisione corazzata "Ariete", al suo scioglimento prese parte al movimento di resistenza. Inviato nell'Italia [...] settentrionale dal governo Bonomi per coordinare e dirigere la lotta partigiana, assunse il comando del Corpo volontarî della libertà. Dal 3 maggio 1945 al gennaio 1947 fu capo di S. M. dell'esercito; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – PALLANZA – ARIETE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadórna, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CHNŪM

Enciclopedia Italiana (1931)

M In greco Χνοῦμις, Χνοῖβις, Κνοῦϕις, dio, dell'Egitto antico, ivi detto ġnûm (ġnm.w) "ariete". Era adorato a Ḥer-wēr (dove fu Antinoe) e ad Elefantina. Il dio era stato poi pensato come un demiurgo che [...] con la ruota di vasaio aveva foggiato gli esseri. A torto viene confuso con Knēph, altro creatore, il quale è l'agatodemone Kemm-'etef (eg. Kmm-'t.-f) "colui che ha compiuta la sua ora"), identificato ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO ANTICO – AGATODEMONE – ELEFANTINA – DEMIURGO – ARIETE

Frisso

Enciclopedia on line

(gr. Φρίξος) Nella mitologia greca, figlio di Atamante e di Nefele; fu fatto fuggire dalla madre insieme alla sorella Elle sull’ariete dal vello d’oro al fine di sottrarlo alle persecuzioni di Ino, seconda [...] moglie di Atamante, che aveva convinto il marito a sacrificarli. Elle cadde in mare, morendo, mentre F., giunto a Ea nella Colchide, sposò la figlia del re Eeta, Calciope. In cambio F. sacrificò l’ariete a Zeus e ne donò il vello a Eeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ATAMANTE – COLCHIDE – ARIETE – ZEUS – EETA

ram, effetto

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile a un colpo d’ariete (in ingl. ram) della corrente. ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO D’ARIETE – FLUIDODINAMICA

tosone

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosone Luigi Vanossi Voce derivata dal francese antico toison (dal latino tonsio), indicante il vello della pecora o dell'ariete. Compare nel Fiore per designare il vello d'oro che Giasone (v.) andò [...] a conquistare con la nave degli Argonauti: Se mastro Argus che fece la nave, / in che Giason andò per lo tosone... (VIII 2). Sempre con riferimento all'impresa degli Argonauti, toison ricorre anche nel ... Leggi Tutto

Khnum

Enciclopedia on line

Dio egiziano delle antiche Hypselis e Isna, importato a Elefantina e qui oggetto di particolare venerazione. Rappresentato con la testa d’ariete, crea al tornio il mondo e gli uomini, in quanto dio vasaio, [...] e presiede all’inondazione del Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ELEFANTINA – ARIETE – TORNIO – NILO

colpo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colpo cólpo [Der. del lat. colpus, gr. kólaphos "pugno"] [LSF] (a) Con signif. concreto, urto o percossa; (b) con signif. figurato, improvviso e abnorme aumento di qualcosa. ◆ [MCF] C. d'ariete: nell'idrodinamica, [...] manifesta con un vero e proprio c., ben udibile, nel condotto: v. onde elastiche nei liquidi: IV 271 d e → ariete: A. idraulico. ◆ [FME] C. di calore: effetto traumatico del caldo eccessivo sull'organismo umano: fisiologia umana in condizioni estreme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

Michaud, formula di

Enciclopedia on line

In idraulica, la formula della sovrapressione massima Δp in una generica sezione di una condotta in pressione a seguito di una manovra di chiusura, per effetto del colpo d’ariete: Δp=2 (L−s) ρ vc/Tc, essendo [...] L la lunghezza della condotta, s la distanza della sezione che si considera dall’organo di chiusura, ρ la densità del liquido, vc la velocità iniziale di questo, Tc il tempo impiegato per la chiusura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] sui sarcofagi di età imperiale romana consistono piuttosto di episodî isolati; principalmente riguardano la fuga di Frisso su di un ariete aureo; la punizione di Ino; il ricupero del vello d'oro da parte di Giasone; la vittoria dell'eroe che ... Leggi Tutto

vite

Enciclopedia Dantesca (1970)

vite Il nome di questo arnese è assunto, in termine di paragone, per rendere l'immagine di una spirale: conviene che [la città di] Maria veggia nel principio de l'Ariete ... esso sole girar lo mondo [...] ... come una mola... e questa veggia venire montando a guisa d'una vite dintorno: si tratta della traiettoria a spirale ascendente e discendente, descritta dal sole la cui sfera ha un asse di rotazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali