• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [64]
Arti visive [65]
Archeologia [64]
Medicina [33]
Storia [13]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [6]
Zoologia [6]
Religioni [5]

Arièti, Silvano

Enciclopedia on line

Arièti, Silvano Psichiatra e psicanalista (Pisa 1914 - New York 1982). Iniziò gli studî universitarî in Italia, completandoli poi negli USA, dove fu soprattutto influenzato da E. Fromm, G. Thompson e F. Fromm-Reichmann. Gli si devono importanti ricerche sulla schizofrenia (Interpretation of schizophrenia, 1955, trad. it. 1963; Understanding and helping the schizophrenics, 1979, trad. it. 1981) e sulla depressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIZOFRENIA – NEW YORK – ITALIA – PISA

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] . Il Cook lo pone fra la sfinge del frammento Vlasto, anch'esso di dubbia appartenenza, e la brocca con Odisseo e gli arieti. Il sostegno è interessantissimo per il soggetto e per l'iscrizione Menela(s), una delle più antiche su vasi greci; ma le ... Leggi Tutto

ARIETI IN LOTTA, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIETI IN LOTTA, Pittore degli (Fighting Rams Painter) L. Banti Ceramografo corinzio la cui produzione appartiene al secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il nome deriva dagli arieti [...] in schema antitetico, quasi in lotta, che ricorrono frequentemente nel fregio a figure di animali dei suoi vasi. Lo Johansen ha per primo attribuito al pittore tre aröballoi; il Dunbabin è il Robertson ... Leggi Tutto

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] cura di), American handbook of psychiatry, 3 voll., New York 1959 (tr. it.: Manuale di psichiatria, 3 voll., Torino 1971). Arieti, S., The intrapsychic self. Feeling, cognition and creativity in health and mental illness, New York 1967. Erikson, E. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

MEDICI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Michele Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi. Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] 199; A. Simili, I primari dell’ospedale Maggiore, in Sette secoli di vita ospitaliera in Bologna, Bologna 1860, pp. 219-222; S. Arieti, M. M. e la prima cattedra di fisiologia nell’Università di Bologna, in Il Carrobbio, XXII (1996), pp. 153-158; Diz ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – METODO SPERIMENTALE – ANTONIO SCARPA – INFIAMMAZIONE – DELTA DEL PO

LOMBARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Luigi Stefano Arieti Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] Giovanni Valdarno, nel 1837 si trasferì a Bologna, ove, ospite di G.B. Gotti (cfr. Arieti), prese a frequentare come semplice uditore le lezioni universitarie di medicina veterinaria impartite da A. Alessandrini, allora titolare di quella cattedra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENSA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENSA, Attilio. Stefano Arieti – Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino. Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] 184, 413 s., 417; A. Veggetti - N. Maestrini, L’insegnamento della veterinaria nell’Università di Bologna, in La pratica della veterinaria nella cultura dell’Emilia-Romagna e l’insegnamento nell’Università di Bologna, Bologna 1984, p. 224. S. Arieti ... Leggi Tutto

MIGLIETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIETTA, Antonio Stefano Arieti – Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767). Il [...] 2004, II, pp. 551-559; G. Iacovelli, A. M., il vero apostolo della vaccinia e il vaiolo a Napoli tra il ’700 e l’800, ibid., pp. 561-580; Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli …, XIV, Napoli 1829, p. 29 (D.P. Panvini). S. Arieti ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ISTRUZIONE PRIMARIA – COSIMO DE GIORGI – REGNO DI NAPOLI

MICHELI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Ferdinando Stefano Arieti MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] -1219; C. Frugoni, Commemorazione di F. M., ibid., pp. 2192-2202; C. Gamna, F. M., in Minerva medica, XXVIII (1937), 2, pp. 381-389; P. Pietra, Commemorazione del prof. sen. F. M., in L’Ospedale maggiore di Novara, XIV (1937), pp. 381-393. S. Arieti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGENTE EZIOLOGICO – CIRROSI EPATICA – POICHILOCITOSI – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] della clinica torinese. Fonti e Bibl.: Torino, Arch. storico dell’Università, Fascicoli personali, Alberto Midana; M. Pippione, Commemorazione del socio A. M., in Giorn. della Accademia di medicina di Torino, CLXII (1999), pp. 51-54. S. Arieti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
arietare
arietare v. tr. e intr. [der. di ariete] (io arièto, ecc.), letter. – Percuotere con la macchina militare detta ariete. Per estens., battere, colpire seccamente e ripetutamente: andava picchiando, e come arietando la punta dell’indice (Manzoni).
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali