MANGOSTANO (lat. scient. Garcinia mangostana L.)
Domenico Lanza
Albero della famiglia Guttifere, alto 20-25 m., di lento sviluppo, con foglie persistenti coriacee oblungo-ellittiche lunghe 15-25 cm. [...] quali sta un seme avvolto da una polpa bianca zuccherina gustosa profumata e delicatissima, considerata generalmente come un arillo, ma da taluno piuttosto come la parte interna del pericarpo.
Probabilmente è originario della penisola Malacca e dell ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] è infero triloculare, raramente uniloculare, con molti ovuli. Il frutto è una capsula trivalve. I semi sono muniti di arillo, con albume farinoso ed embrione diritto. Sono erbe, generalmente munite in tutte le loro parti di cellule contenenti olio ...
Leggi Tutto
Trilliacee Famiglia di piante erbacee, ordine Liliali, comprendente il solo genere Trillium (o più generi, secondo alcuni autori) e 50 specie distribuite nelle foreste delle regioni temperate dell’emisfero [...] in calice e corolla; il frutto è una bacca o una capsula; i semi sono di solito dotati di arillo. Questa famiglia, i cui generi erano tradizionalmente inclusi nelle Gigliacee, è stata introdotta nella classificazione delle Angiosperme in seguito ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Scitaminee, caratterizzata da fiori asimmetrici muniti di un calice e di una corolla, formati ognuno di tre pezzi; 1-5 stami saldati in basso col tubo della [...] con logge munite ognuna di due serie di ovuli anatropi. Il frutto è una cassula tubercolata o aculeata; i semi hanno arillo ed embrione curvo.
Comprende il solo genere Canna L. con 36 specie quasi tutte americane, generalmente con fiori assai vistosi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), [...] vite, la presenza di viticci all’ascella delle foglie, il frutto a capsula o bacca e i semi con arillo appariscente; le seconde sono arbusti e alberi senza viticci che probabilmente formano un complesso parafiletico (➔ cladismo). Si conoscono 530 ...
Leggi Tutto
TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte)
Adriano Fiori
Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve [...] , gemmiformi; i polliniferi più evidenti, ambedue con la struttura propria delle Taxacee. Il seme, ovoidale, è racchiuso in un arillo, fatto a coppa, cha a maturità diviene rosso-corallo.
Il tasso occupa un'area che dall'Europa settentrionale si ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] . Il frutto è un legume deiscente o indeiscente, talora alato, internamente polposo, con semi sovente muniti di arillo, ad embrione spessissimo diritto. Questi caratteri nel loro assieme definiscono molto bene le Cesalpiniee, ma nessuno è costante ...
Leggi Tutto
Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] , persistente, sovente corrugato, contorto, ripiegato su sé stesso, in modo da formare, apicalmente al seme, un arillo carnoso, variamente colorato. Si conoscono oltre cinquecento specie del genere Acacia, largamente disperse per tutte le regioni ...
Leggi Tutto
Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] una spiga di fiori sessili rivolti verso l'esterno delle brattee. I fiori hanno un perianzio formato di 6 tepali liberi lineari, gli esterni più grandi. I semi freschi sono rivestiti da un arillo di color celeste.
È esclusivo dell'isola Madagascar. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] e Opunzioidee. Le Cactoidee presentano estrema riduzione o perdita delle foglie, le Opunzioidee hanno semi circondati da un secco arillo e sono caratterizzate dalla presenza, oltre che di spine, di glochidi, ovvero di peli simili a spine.
Opuntia ...
Leggi Tutto
arillo
s. m. [dal lat. mediev. arillus «vinacciolo»]. – In botanica, involucro totale o parziale del seme di alcune piante (tasso, noce moscata), originato da una iperplasia del funicolo.